Cave e marmi. Ddl di Forza Italia “Nuove regole per rilancio e lotta ad abusivismo”
        Riorganizzare e sostenere il settore estrattivo delle cave, che in Sicilia conta circa 10.000 addetti e produce un fatturato di oltre 250 milioni di euro, contribuendo in modo significativo all’export nazionale ed internazionale della nostra Regione. Questo l’obiettivo del Disegno di legge depositato oggi da tutto il gruppo parlamentare di Forza Italia all’ARS, primo firmatario il capogruppo Stefano Pellegrino, e sostenuto anche dal parlamentare di FdI Giuseppe Zitelli. La proposta di legge, frutto di un confronto con le aziende del settore e della collaborazione con le organizzazioni di categoria Consicav, Consorzio pietra lavica e, in particolare, la sezione trapanese di Sicindustria marmi col Presidente Giovanni Castiglione, era già stata discussa nel corso della precedente legislatura, la cui fine anticipata ha però impedito il voto finale in Aula. “Contiamo ora di poter riprendere velocemente quel cammino – afferma Stefano Pellegrino – per giungere all’approvazione in tempi brevi, per dare nuova linfa ad un settore industriale di primaria importanza nella nostra regione.” Il DDL, mira a semplificare la normativa esistente, oggi suddivida fra ben 4 leggi regionali, tenendo anche conto della più recente normativa nazionale contenuta nel cosiddetto “Codice dell’ambiente”. “Con le nuove norme proposte – spiega Pellegrino – vogliamo rendere più snello il settore, dando allo stesso le adeguate tutele a chi opera in modo regolare e contrastando l’abusivismo che crea un doppio danno all’economia legale e ai siti interessati nei quali la coltivazione e l’estrazione avvengono in modo incontrollato.” Anche in considerazione dell’attuale composizione del comparto estrattivo, il DDL ridisegna il sistema dei canoni, che potranno variare in funzione dell’area di cava e dei volumi estrattivi, a vantaggio delle piccole imprese. Nel complesso comunque le nuove norme non avranno un impatto finanziario per la Regione “che anzi – spiega Pellegrino – potrà beneficiare insieme ai Comuni dei maggiori introiti derivanti dal contrasto dell’abusivismo e da una maggiore efficienza complessiva del settore con sicure ricadute economiche sui territori interessati.” Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono . La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne. La preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane” Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”. ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZA Oggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no, Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ Anna Il 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra