A Villa Palagonia si presenta il concorso “Tradizione, identita’ e cultura bagherese”.
sarà presentato il concorso “Tradizione, identita’ e cultura bagherese – Lo sfincione Bianco di Bagheria eletto dalla comunità, piatto tipico di rappresentanza” rivolto agli alunni delle scuole secondarie di I° di Bagheria”Ciro Scianna”, I.C. Carducci” -Gramsci, “Ignazio Il concorso è finalizzato a sensibilizzare il mondo della scuola e delle giovani generazioni al valore della tradizione legata al patrimonio gastronomico locale e specificamente dello sfincione Bianco che la comunità bagherese ha eletto come piatto tipico di rappresentanza e dell’Acciuga di Aspra. I ragazzi presenteranno elaborati scritti, audiovisivi, fotografici legati alle personali tradizioni familiari in ordine alla preparazione dello sfincione durante il periodo delle festività dell’Immacolata e natalizie, frutto dei racconti e della memoria storica del nucleo familiare, dando rilievo alle testimonianze ai ricordi e alle memorie legate alla abitudini e alle metodologie di preparazione dello sfincione dei bagheresi fin dalla metà del secolo scorso fino agli anni’80, presso Gli alunni del complesso Cotogni di Aspra gli alunni presenteranno invece elaborati scritti, audiovisivi, fotografici legati alle personali tradizioni familiari legati alla tradizione della trasformazione dei prodotti ittici locali dagli anni’50 agli anni’80 con particolare riferimento alle acciughe. A presentare i lavori dei rispettivi alunni i docenti referenti per ogni scuola, il Prof. Giovanni Sarlo dell’ I.C.S. Bagheria IV Aspra (Girgenti -Cotogni), la prof.ssa Rosa La Tona della scuola “Ciro Scianna”, la Prof.ssa Rachele Barbaccia dell’I.C. Carducci” -Gramsci ed infine la Prof.ssa Angela Piscopo della scuola “I. Buttitta”. Modererà Mario Liberto, giornalista, introdurranno Michele Balistreri, Presidente dell’Associazione La Piana d’Oro e Adalberto Catanzaro, Fiduciario della Condotta Slow Food di Bagheria. Porteranno i saluti Istituzionali: Filippo Tripoli, sindaco di Bagheria, Provvidenza Tripoli, assessore alla Pubblica Istruzione e al Turismo di Bagheria, Michelangelo Balistreri, direttore del Museo dell’acciuga di Aspra, Alberto Pulizzi, Direttore Generale della Pesca Mediterranea, Leonardo Catagnano, Dirigente del Dipartimento Pesca, del settore “Sviluppo locale ed identità culturale della pesca mediterranea”, Fabio Civiletti, Funzionario del Dipartimento Pesca. Intervengono: Giuseppe Sanfilippo Direttore Tecnico del GAC (Gruppo di Azione Costiera) Golfo di Termini Imerese, Salvatore Tosi, Direttore Tecnico del GAL (Gruppo di Azione Locale) Metropoli Est, Martino Grasso, giornalista. Nel mese di gennaio si procederà alla manifestazione conclusiva dove saranno premiate le scuole partecipanti e i migliori lavori prodotti dagli alunni secondo il giudizio di una giuria qualificata. Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Corteo a Palermo di Cigil e Uil da piazza Croci a piazza Verdi per manifestare contro la manovra del nuovo governo Meloni. Dopo la drammatica vicenda della mancanza di spazi adibiti al regolare svolgimento delle lezioni, si è registrato un altro problema ben più allarmante che si riversa direttamente sugli alunni che passano le mattine all’interno delle aule: l’assenza di riscaldamenti. Due mesi e 1300 Km insieme al suo cavallo Gandalf che trainava un carretto siciliano. La storia di un viaggio per devozione verso Assisi dopo il lungo periodo del Covid e della difficoltà di portare aventi la sua attività di ristoratore. Nino, bagherese doc, ha 44 anni e nel viaggio verso Assisi “è partito giovane Pur non giocando la migliore partita della stagione, il Bagheria mantiene la vetta della classifica ed allunga nei confronti delle inseguitrici che oggi non sono andate oltre il pari (Terrasini e Margheritese) e clamorose sconfitte come il Prizzi sommerso di reti dai Delfini. Una gara giocato su un campo reso pesante dalle recenti precipitazioni e Dai Mondiali alla 3^ Categoria, beh ci vuole “panza” e passione e quella non manca, ci si alza da tavola col boccone in bocca e via per il mitico campo della Roccella, tanto famoso che il nostro Umberto Bruno, valente e guerriero giocatore degli anni che furono, per seguire il figlio Alessandro che gioca tra Borsa scambio del giocattolo e del modellismo al San Paolo Palace di Palermo. Si è tenuta ieri, domenica 4 dicembre, presso i locali del prestigioso hotel palermitano la trentesima edizione dell’evento che richiama migliaia di appassionati, molti anche bagheresi.