RACCOLTA DIFFERENZIATA: DONATI ALLA SCUOLA GUTTUSO: PANCHINE, ARMADIETTI REALIZZATI CON RIFIUTI DIFFERENZIATI E COMPOST.
        Compost (fertilizzante, panchine, armadietti è quanto è stato donato dalle società specializzate ditta produttrice di prodotti con materiale riciclato all’AMB, la società in house che si occupa del servizio di raccolta dei rifiuti a Bagheria e dunque alla Città di Bagheria, nello specifico al a di Icos srl, la dirigente scolastica del III circolo didattico collegata dalla Svezia e la vice-preside della scuola, si è voluto porre ancora una volta l’attenzione sull’importanza nell’eseguire una corretta raccolta differenziata, sensibilizzare al recupero, riciclo e riuso partendo anche dai più piccoli. Si è scelto infatti il III circolo didattico che è impegnato in un progetto Erasmus ed etwinning “Little People for big changes” promosso dalla scuola dell’infanzia L. Pirandello III Circolo dove è stata presentata l’esperienza bagherese della raccolta dei rifiuti presso la Preschool Happyland Forskola di Huddinge nella contea di Stoccolma, in Svezia da dove era collegata la dirigente scolastica. I prodotti realizzati grazie al riciclo e donati dalle piattaforme specializzate sono frutto della raccolta differenziata di Bagheria, segno che la Città sta eseguendo una buona raccolta differenziata – dicono gli stessi dirigenti dei consorzi. Il progetto di cui si occupa la scuola bagherese insieme alla scuola dell’infanzia di Svezia (scuola coordinatrice) e ad altre scuole del Nord Macedonia, Grecia, Romania, Turchia, è appunto un progetto che si occupa di diffondere la cultura del riciclo, della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Bagheria oramai rispetta i termini di legge della raccolta differenziata supera abbondantemente il 65% di RD ogni mese, e, dato rilevante, è la qualità del prodotto raccolto, che permette il riciclo. Sono circa 120 le tonnellate di plastica raccolte in un mese, un buon prodotto che viene appunto riciclato. Il presidente di AMB, Vito Matranga, ha anche annunciato che chiunque voglia ricevere un campione di compost certificato può recarsi presso il CCR di via Giovanni Bosco, Lanzirotti, Incorvino e dal lunedì al sabato dalle 6,00 alle 12,00. In contrada Lanzirotti intanto stiamo sistemando un sistema di pesatura dei rifiuti come già succede in piazza Indipendenza – annuncia il presidente AMB che lancia lo slogan “più differenzi meno tari”: infatti chi peserà o propri rifiuti differenziati, raggiungendo determinate quantità avrà una riduzione della tassa dei rifiuti urbani «e lo sgravio potrebbe vedersi già nella bolletta del 2022» – dice Matranga. «Bagheria si avvia a diventare una città sempre più ecosostenibile e aspiriamo, passo dopo passo, a diventare un paese virtuoso nella raccolta e differenziazione dei rifiuti» dice l’assessore alla Pubblica Istruzione Provvidenza Tripoli che sottolinea le attività della scuola che insegna a differenziare. «Stiamo acquistando una spazzatrice, abbiamo predisposto corsi di formazione agli operatori, varie iniziative per migliorare il servizio – dice l’assessore all’Igiene Urbana Giuseppe Tripoli – il rifiuto è una risorsa perché tutto quel che riusciamo a differenziare permette di ridurre i costi. Il rifiuto indifferenziato ha costi enormi, aiutateci a far capire a chi non differenzia quanto sia utile anche a loro eseguire una buona raccolta differenziata» – conclude l’assessore. Sul sito web del Comune è disponibile la registrazione integrale dell’evento. «Le 4 R riuso, riciclo, raccolta e riduzione sono elementi fondamentali per questo processo di rispetto dell’ambiente – dice il presidente del Consiglio comunale Michele Sciortino – un utilizzo diverso del rifiuto prima che diventi tale, un riciclo con l’ottenimento dei prodotti riciclati, la raccolta differenziata fondamentale ed in ultima analisi la riduzione di ciò che van in discarica; tutte queste componenti fanno del bene all’ambiente e al decoro della città in cui viviamo». Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Dopo mesi di inspiegabile stop, ripartono i lavori in Viale Bagnera nel momento dell’anno meno opportuno. Nessuna notizia ufficiale dagli organi istituzionali. Sarebbe stato utile diramare un avviso Nell’edizione del 1939 i bagheresi degni di essere menzionati a vario titolo erano ben 5. Sarebbe veramente interessante scoprire, ai nostri giorni, chi dei contemporanei notabili sarebbe degno di menzione Omaggio ad Astor Piazzolla con i Magasin du Café a Bagheria. Lo spettacolo, prodotto da Grifeoeventi, si terrà sabato 3 dicembre ore 21.30, presso il Nuovo Cinema Excelsior di Bagheria con prevendita su www.cinemabagheria.it Bagheria: crolla un albero in via Capitano Luigi Giorgi. Ingenti danni a due vetture. Da oltre tre anni i residenti della zona chiedevano la manutenzione dei Falso pepe. Due le vetture fortemente danneggiate, una delle quali di un dipendente comunale. Classico e contemporaneo: mostra d’arte di Giovanni Frattini, ospite di Villa San Cataldo dal 3 al 18 dicembre Classico e contemporaneo si fondono e si confondono: qual è l’uno? qual è l’altro? – diviene difficile comprenderlo, sino a creare una nuova realtà, nuove figure, nuove emozioni e nuovi modi di essere. “Come sarebbero gli dei, gli eroi, gli uomini e le cose di una volta se fossero esistite oggi?” – Tutto ciò nasce A Bagheria il 64° Concerto della Stagione Concertistica Città di Bagheria del Coro Cantate Omnes di Gianfranco Giordano L’appuntamento è per oggi sabato 26 Novembre alle ore 19 nella Monumentale Natività della B.V. Maria Bagheria-Chiesa Madre.