tanti libri antichi che danno notizie su Bagheria segnaliamo il “ Al nostro Comune erano dedicate 18 pagine, da 407 a 424. Le illustrazioni (si trattava di disegni) erano undici; in essi erano stati riprodotti i monumenti più importanti del paese: Palazzo Branciforti, Villa Trabia, palazzo Villarosa, Palazzo Valguarnera, Palazzo Inguaggiato, Palazzo Palagonia, Chiesa Madrice, il Camposanto, la statua di S. Giuseppe modellata dal Quattrocchi. Il paese è visitato spesso da circoli sportivi, da escursionisti e da forestieri, che vengono ad ammirare le ville signorili e le preziose gallerie del Palazzo Palagonia ”. La pagina 408 comprendeva una corposa bibliografia di ventuno volumi con esaurienti notizie e immagini sulla nostra cittadina. al censimento del 1901 VENIVANO REGISTRATI 17219 abitanti per Bagheria e 1110 per la frazione di Aspra Per quanto riguarda i giacimenti venivano segnalate le cave di tufo calcareo ad Aspra, Sant’Isidoro, San Cataldo, Parisi, Mortillaro. Nella contrada Monaco presso la stazione ferroviaria vi erano cave di argilla che alimentavano fabbriche di mattoni e tegole esistenti nel Comune. È interessante l’elenco delle piante esistenti nel 1907, anche per segnalare quelle scomparse. Le principali colture erano i giardini di limoni, il vigneti, gli oliveti, ed inoltre il pesco, il ciliegio, il pero, il nespolo del Giappone, il pino domestico, il fico, i fichi d’India, i pomodori, i piselli, le fave, i melloni, il sommacco e il frumento. Seguiva la storia della crescita del Comune che qui tralasciamo perché è ormai nota. Interessanti erano gli elenchi delle Chiese, delle Associazioni e Congregazioni religiose note e operanti nelle loro sedi. Seguiva il quadro dell’Amministrazione e l’elenco di tutti i Sindaci o Commissari dal 182O al 1907. Vi era una banda musicale privata diretta da un bravo maestro e si componeva di 24 individui. Esisteva un piccolo teatro comunale costruito nel 1800 dal principe di Butera, con una fila di palchi e la platea che poteva contenere 150 spettatori 1 – Nuovo Circolo di Bagheria, fondato nel 1899. Contava 65 soci. Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007