Un nuovo modo di (r)aggirare l’opinione pubblica: modalità pini di Viale Bagnera.
        La Sicilcalce ne ” le Vie dei Tesori” diventa un boomerang mediatico sui social e l’amministrazione tenta la carta dell’accredito attraverso organi di informazione più titolati. , la strategia della Amministrazione di Bagheria è sempre la stessa, distogliere l’attenzione dal malfatto o maldetto, piuttosto che tornare indietro ed assumersi le proprie responsabilità ( che nel caso citato avrebbero bisogno della giusta sede). Senza avere mai specificato, senza mai essere entrati nel merito del progetto del ” , che potrebbe, per come verificatosi nel caso del taglio delle alberature, essere un embrione o una idea in tre pagine relazionate, lo si si spaccia quasi per esecutivo, mentre, ne la Abituati ad agire come se in questa cittadina tutto fosse lecito e “ ”, si è pensato di potere organizzare visite guidate in un plesso che in un servizio del , riportato oggi ( forse incautamente) sulla pagina Facebook ufficiale del Comune, viene definito ” non bonificato e inaccessibile… in via eccezionale l’ingresso consentito dalle spalle di villa Cattolica…” Ci si chiede allora come un interlocutore di rilievo come “ ”, possa esso stesso non avere valutato l’opportunità di scegliere altro itinerario. Diciamo anche ,che l’interesse su questa zona ha dei risvolti da ” ” anche per altre considerazioni, che coinvolgono il valore intrinseco del bene culturale per come andrebbe declinato sul territorio. , come da lui stesso dichiarato in una intervista a noi rilasciata, c’è la volontà ( inutile parlare di progetto) di realizzare una scuola di , coi relativi impianti e laboratori, che, non potendo essere discreti ma piuttosto invasivi, non capiamo come si sposino con il ” ”, ma immaginiamo, invece bene, come si leghino al tentativo di concedere gli spazi di Villa Cattolica per la realizzazione di un ristorante , a cui stanno concorrendo, due realtà commerciali, una delle quali un società che vede tra i componenti un vecchio, caro, amico personale del primo cittadino. Cosa più che lecita, ma quanto opportuna? Ricordiamo la vicenda del progetto del , la cui assegnazione è stata revocata dal Segretario Generale del Comune recentemente e proprio per motivi di opportunità. sta nel vincolo che insiste sulla zona e che si supererebbe in barba alla Sovrintendenza dei BB. CC. ancora una volta con un Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007