DEI DETTI POPOLARI e del loro valore sociale
        I modi di dire esprimono in certo modo la filosofia spicciola di un popolo. Io tempo fa ho selezionato motti, detti, proverbi e altro in uso tra i bagheresi e li ho raccolti nel volume “ ” che contiene interessanti foto d’epoca, ritagli di giornali, riproduzioni di documenti originali, manifesti e un disegno inedito di Quando io ero piccolo ricordo che i braccianti bagheresi infarcivano i loro discorsi di modi di dire: così facendo pensavano di arricchire il loro lessico. Addirittura alcuni facevano entrare due o tre motti in ogni discorso: in tal modo erano convinti che il loro dire risultasse più chiaro e persuasivo agli ascoltatori. Alcune persone anziane erano specializzate nel chiudere il discorso con un motto. La cosa era talmente scontata che al momento di chiudere il discorso tutti i presenti volgevano lo sguardo verso quella persona e attendevano un motto. La conoscenza di più motti era indice di sapienza. Qualcuno aveva notizie sull’origine di alcuni di quei motti. erano ormai conosciuti da tutti e ripetuti a volte fino alla noia. Tempo fa era difficile assistere ad un dialogo dove non fossero inseriti dei motti più o meno noti. Na manu lava l’autra e tutti rui si lavanu ‘a facci.