Piccoli lunatici per giovani lettori
        La gelosia è una brutta bestia, si insinua silenziosa e fastidiosa come una zecca. Mirtillo e Polpetta sono il gatto e il cane di due fratelli, Ettore e Clara. Geloso del gatto Mirtillo, il cane Polpetta riesce a liberarsene con uno stratagemma, per capire quasi subito che stava meglio… quando stava peggio! Decide allora di ritrovare l’amico-nemico e per agevolare la ricerca chiede soccorso agli animali che vivono nella sua stessa via. Si forma così il , sempre pronto ad affrontare nuove avventure, difendere gli animali e i loro diritti, aiutare gli amici umani e combattere le ingiustizie. La nuova collana Piccoli Lunatici per giovani lettori di Lunaria Edizioni, si chiama . . . acronimo di , gli autori per l’infanzia sono Nel primo episodio i membri del G.S.T. si incontrano per ritrovare un amico scomparso. “Quale elemento secondo te, rende coinvolgente e avventurosa questa storia, il fatto che la squadra sia composta da animali che li vede protagonisti o l’elemento della suspense, dei colpi di scena?” Credo che l’elemento più coinvolgente per i piccoli sia il divertimento. Ridere di, con o per qualcosa. Quando Angelo Orlando Meloni mi ha proposto una storia che come primo scopo facesse ridere, ho accettato con entusiasmo e senza riserve. Poiché entrambi amiamo gli animali, abbiamo deciso di farli diventare i protagonisti delle storie, creando una serie che, nei vari episodi, ci consentisse di affrontare varie tematiche, sempre con leggerezza e con il sorriso a portata di labbra. Siamo stati fortunati perché la casa editrice Lunaria ha subito sposato il nostro progetto, coinvolgendo Marco Crimi, un giovane illustratore che ha disegnato i personaggi proprio come io e Angelo li immaginavamo. La squadra è sempre pronta a sconfiggere il crimine, a combattere le ingiustizie, a difendere gli animali e i loro diritti, ad aiutare i loro amici umani a ogni costo. Quanto è importante il tema dei diritti degli animali per te, Annamaria che in varie biografie ti conosciamo come la “signora dei gatti” e in tutti i tuoi testi è sempre nominata la parola “gatto”? Gli animali sono i nostri compagni di viaggio, l’essere umano è solo uno degli abitanti della terra, anche se spesso si comporta come se fosse l’unico. Noi non siamo i padroni del mondo, dovremmo ripetercelo ogni giorno. Ramsete rivolgendosi a Polpetta disse “L’invidia è una zecca che più ingrossa e più fa male!”. L’invidia come la gelosia, sono emozioni negative, sono bestie pericolose. Come l’ingratitudine, che è una bestia piena di pulci. E’ un invito alla riflessione… Più che un invito a riflettere, è un dato di fatto. L’invidia è uno dei maggiori ostacoli alla felicità. Invidioso è chi non riesce a vedere le proprie fortune, perché è troppo occupato a osservare e criticare quelle degli altri. I sentimenti negativi non portano mai nulla di buono, anzi, spesso corrodono qualsiasi cosa si possieda, compresi i sentimenti positivi. Il cane Polpetta lo impara a proprie spese e capirà che si vive molto meglio se un presunto nemico diventa un vero amico! Nel 5 e 6 capitolo, Polpetta capisce di essersi comportato male con Mirtillo e riferisce all’anziano pappagallo “Per fare il gatto bisogna essere gatti…e pensare come gatti!”. Mi è piaciuto l’atteggiamento di Empatia in questo personaggio. Cos’è l’empatia per te? Per me l’empatia è scambio, interazione, coinvolgimento. È mettersi nei panni degli altri, non solo di chi conosciamo e sentiamo amico, ma anche di chi la pensa diversamente da noi, proviene da altre culture o non parla la nostra lingua. Secondo me l’empatia travalica i confini della specie : si può provare nei confronti di un gatto, un cane, un fiore, un albero. È la capacità di percepire emozioni non nostre, ma che diventano tali con un pizzico di impegno. In ogni caso è imprescindibile dal rispetto nei confronti di chi o cosa ci circonda. Ogni episodio dà a me e ad Angelo un’occasione per ridere. All’inizio scriviamo un canovaccio, su cui basiamo i vari capitoli. Ne scriviamo uno a testa fino agli ultimi tre che creiamo insieme rivedendo tutto il resto. Ed è lì che ridiamo tanto: cambiando parole, inserendo gag e frasi a effetto. Quasi tutti i personaggi ci consentono sprazzi di comicità, ma i duelli verbali tra la tartaruga Genoveffa e il pappagallo Ramsete ci fanno osare di più. Epilogo E vissero …perché l’amicizia, la condivisione e la cooperazione sono i superpoteri più importanti che ci siano! Aristotele diceva che un solo amico basta per sconfiggere cinquanta nemici. Per dirla in rima: un vero amico conta più dell’oro: chi trova un amico trova un tesoro! – è autrice di cento libri per ragazzi. Tra le sue pubblicazioni: Onora il padre, Per sempre libero, Un gatto nella valigia, La Divina Commedia raccontata ai bambini, La musica del mare, Sofocle raccontato ai ragazzi, Se dico no è no!, Nuvola bianca e nuvola nera, Una rosa in trincea, Occhi da – Catania – scrittore e libraio – ha pubblicato i romanzi: Io non ci volevo venire, Cosa vuoi fare da grande e molte raccolte di racconti. – Catania – illustratore e grafico pubblicitario. Crea illustrazioni digitali in vari ambiti dall’editoria alla musica. Ha creato un brand con cui produce T-shirt e capi d’abbigliamento. , nel cuore di Catania ai piedi dell’antico e maestoso maniero federiciano: il Castello Ursino. Si tratta di un luogo di incontro tra ricerca della qualità narrativa e i desideri dei lettori e delle lettrici, angolo di quartiere dove risiede il frammento di parola. piccolilunatici #gst #gruppospecialetrovamicio #libriillustrati serieperragazzi #animaliprotagonisti #suspense #colpidiscena squadra #avventura #serieavventurosa #annamariapiccione marcocrimi #angeloorlandomeloni