“Letture e gioco …gioco e letture”. Un vento di libri per l’infanzia che arriva in arabo da Bab el gherib, dalla porta del vento

Con questo numero diamo l’avvio per l’anno 2021 alla rubrica in cui ogni mese si parlerà di libri per bambini e non solo per bambini. Sarà curata dalla , pedagogista e promotrice della lettura per l’infanzia e l’adolescenza non escludendo, appunto, gli adulti. , un titolo desiderato e voluto dalla stessa autrice. “Il vento a Trieste significa fortuna – sottolinea la Russo – il vento delle emozioni e dei sospiri, il vento della luce, dell’energia che soffia solo per chi sa accoglierlo, ascoltarlo, amarlo. Un vento di libri per l’infanzia che arriva in arabo da Bab el gherib, dalla porta del vento”. Da diversi anni impegnata nel territorio di Bagheria e comuni limitrofi, Francined Angela Russo aderisce alle campagne di sensibilizzazione per la promozione della lettura a livello nazionale promossi dal Miur, Aib, Cepell, Aie, come #libriamociascuola #ilmaggiodeilibri #ioleggoperchè #bibliopride nelle diverse istituzioni scolastiche dalla primaria ai licei e progetta attività culturali intorno ai libri, mostre, incontri con scrittori ; ha collaborato con l’amministrazione comunale di Bagheria, che ha ricevuto dal Cepell, Centro per il libro e per la lettura, ente autonomo del Mic il titolo onorifico di Città che legge per il biennio 2020-2021, partecipa a diverse iniziative territoriali di promozione del libro come #Bagheriacittàchelegge incontri letterari #Bagherialibrisalvati2021 Lettore da casa …e scopro (evento web in tempi di pandemia), #InsiemeNeUsciremo, promotrice del gemellaggio letterario tra Bagheria-Bordighera “Oggi disegno io! I bambini incontrano il magico mondo di Nicoletta Costa, coinvolgendo altre 5 regioni d’Italia. Nominata dallo stesso Cepell, Ambasciatrice della lettura 2021, categoria Divulgatori. Sono trascorsi due anni dalla prima edizione della rubrica, ma Angela la vediamo impegnata a 360 gradi e non smettendo mai di imparare e leggere, trova diligentemente anche il tempo per scrivere. Ecco il suo articolo di apertura 2021.