LA GRANITA MIGLIORE DEL MONDO È SICILIANA | Il Maestro di Palermo vince l’ambito concorso: c’è un gusto che ha fatto impazzire i giudici

Granita siciliana

Granita Siciliana (Wiki) - Bagheriainfo

Un riconoscimento internazionale incorona la granita siciliana come la migliore al mondo, premiando un maestro gelatiere di Palermo che ha conquistato la giuria del Sigep 2025 con un gusto capace di evocare tradizione, territorio e un tocco di sorpresa.

La Sicilia, con il suo patrimonio gastronomico unico, torna al centro dell’attenzione mondiale grazie a un traguardo che valorizza una delle sue specialità più iconiche. In occasione del Sigep 2025, la competizione di riferimento per il mondo del gelato e della pasticceria, un artigiano palermitano si è imposto nella categoria dedicata alle granite, portando a casa un titolo che premia tecnica, creatività e identità culturale. Lui è Fabio Loriano ed è stato il vincitore del premio per la migliore granita al mondo al Salone Internazionale gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè.

Non un semplice podio, ma la certificazione che la granita dell’Isola, preparata secondo ricette e gesti antichi, rappresenta un modello di qualità riconosciuto a livello internazionale. Un successo che affonda le radici nel rapporto profondo tra il territorio siciliano e l’arte della granita, un prodotto che negli anni ha saputo rinnovarsi senza perdere il proprio DNA.

Il gusto premiato che racconta un territorio intero

Al centro dell’attenzione c’è il gusto che ha fatto innamorare i giudici del Sigep 2025: Grazia mandorle e miele. Non si tratta di una scelta casuale, ma di una combinazione che unisce ingredienti tipici siciliani, profumi mediterranei e lavorazioni lente, ispirate ai metodi tradizionali che da sempre distinguono questa specialità. La granita premiata non è solo un dessert, ma un racconto di territorio, dove ogni ingrediente è scelto per esprimere l’essenza di un luogo.

Il maestro palermitano ha saputo valorizzare materie prime locali interpretandole con sensibilità contemporanea. La consistenza setosa, la freschezza equilibrata e la profondità aromatica del gusto vincitore hanno convinto la giuria, che ha riconosciuto nella sua creazione la capacità di mantenere intatta la purezza della tradizione pur offrendo un risultato sorprendente e moderno. Un equilibrio che ha premiato non solo la qualità tecnica, ma anche l’identità culturale dell’Isola.

Perché la granita siciliana resta un simbolo inimitabile

Il trionfo al Sigep ribadisce una verità nota agli appassionati: la granita siciliana è un patrimonio gastronomico che continua a distinguersi grazie alla sua autenticità. La lavorazione artigianale, la scelta delle materie prime e la cura nella preparazione sono aspetti che rendono questo prodotto un’eccellenza riconosciuta nel mondo. Nel caso del maestro premiato, ogni fase — dalla selezione della frutta alla mantecazione lenta — è stata determinante per ottenere un risultato impeccabile.

Anche il legame culturale contribuisce a renderla unica. In Sicilia, la granita non è solo un dolce estivo, ma un rito quotidiano, un momento identitario che unisce stagioni, generazioni e territori diversi. Il premio ottenuto a livello mondiale conferma la forza di questa tradizione, dimostrando come un prodotto così radicato nella storia locale possa continuare a sorprendere una giuria internazionale grazie alla sua inimitabile semplicità e alla capacità di evolversi senza perdere il proprio spirito originale.