BONUS PATENTE | Fino a 2.500€ per gli under 35: come ottenere i soldi dal Ministero e iniziare a guidare da subito

PATENTE

Patente (deposit photos) - Bagheriainfo

Il MIT conferma la riattivazione del Bonus Patente Autotrasporto per il 2025: contributi fino a 2.500 euro destinati ai giovani under 35 che vogliono ottenere le patenti professionali o le abilitazioni necessarie al trasporto merci e passeggeri.

Il settore dell’autotrasporto continua a cercare nuovi conducenti qualificati e il Bonus Patente si conferma uno degli strumenti più utili per avvicinare i giovani alla professione. La misura, gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sostiene le spese legate all’iscrizione alle autoscuole, ai corsi CQC e agli esami richiesti per guidare veicoli pesanti. Il contributo può coprire fino all’80% dei costi, con un tetto massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario.

Per molti ragazzi si tratta di un aiuto concreto che permette di ridurre barriere economiche spesso elevate. L’accesso al settore resta però regolato da requisiti precisi, pensati per indirizzare i fondi verso chi ha reali prospettive di inserirsi nel mondo del lavoro. Con l’aggiornamento 2025, le condizioni diventano più chiare e anche più selettive.

Come funziona il contributo e cosa copre davvero

Il Bonus Patente può essere utilizzato per le patenti C, CE, D, DE e per il conseguimento della CQC, requisito indispensabile per trasporto merci e persone. Il contributo viene erogato sotto forma di voucher digitale, richiedibile tramite la piattaforma dedicata del MIT, e può essere utilizzato solo presso autoscuole e centri autorizzati iscritti all’albo.

Il sistema prevede che il beneficiario anticipi i costi e ottenga il rimborso successivamente, ma molte autoscuole permettono di applicare lo sconto diretto grazie alla procedura semplificata prevista dal MIT. Il controllo sulle spese ammissibili è molto rigoroso: rientrano solo lezioni, guide, diritti d’esame e costi per la CQC, mentre restano esclusi accessori, rinnovi e pratiche non collegati al primo rilascio.

Patente di guida
Patente di guida (depositphotos) – bagheriainfo

I requisiti che stringono e chi rischia di restare fuori

Il bonus è riservato agli under 35 con cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno, non iscritti a ruoli professionali del settore al momento della domanda. Uno dei punti più stringenti è l’obbligo di dimostrare la volontà di lavorare nell’autotrasporto: entro tre mesi dal conseguimento dei titoli, il beneficiario deve presentare prova dell’avvio di una collaborazione o di una ricerca attiva nel comparto.

Resta anche il vincolo che impedisce di ricevere altri contributi pubblici per le stesse spese: chi ha già ottenuto rimborsi regionali o agevolazioni di settore non può cumulare il bonus. La disponibilità dei fondi è limitata e le domande vengono accolte in ordine cronologico, un dettaglio che spinge molti giovani a preparare per tempo documenti, preventivi e dati richiesti dalla piattaforma. Il 2025 si conferma così un anno strategico per chi vuole entrare nel mondo dell’autotrasporto, con un incentivo che può alleggerire in modo significativo i costi di ingresso ma che richiede attenzione ai requisiti e ai tempi.