La Regione paga per migliorare il lavoro dei dipendenti delle aziende | “Riqualificazione capitale umano”: entro il 28 novembre soldi facili facili

Lavoratore

Lavoratore (Pexels) - Bagheriainfo

La Regione Siciliana ricorda che il bando “Riqualificazione del capitale umano” scade il 28 novembre: una misura pensata per sostenere le PMI con contributi dedicati alla formazione dei lavoratori.

La competitività delle imprese passa sempre più dalle competenze delle persone che vi lavorano. Per questo la Regione Siciliana ha messo in campo un intervento specifico rivolto alle piccole e medie imprese che intendono formare o riqualificare il proprio personale. La misura, in scadenza il 28 novembre, offre un contributo a fondo perduto destinato a finanziare percorsi formativi mirati, costruiti in base alle esigenze produttive e tecnologiche delle aziende.

Il bando nasce con l’obiettivo di colmare il divario di competenze presente in molti comparti, soprattutto in quelli in transizione digitale o alle prese con nuove richieste del mercato. Investire sul capitale umano è una leva fondamentale per favorire innovazione, migliorare la qualità del lavoro e aumentare la capacità delle imprese di affrontare sfide sempre più complesse.

Chi può partecipare e quali corsi sono coperti

Possono accedere al contributo le piccole e medie imprese con sede in Sicilia, appartenenti a diversi settori produttivi. Il bando finanzia corsi di formazione sia interni sia esterni, purché realizzati da enti accreditati o professionisti qualificati. I percorsi possono riguardare aggiornamento professionale, sicurezza, competenze digitali, gestione aziendale, marketing o ambiti tecnici specifici del settore di appartenenza.

L’impresa deve presentare un progetto formativo chiaro, indicando obiettivi, destinatari, durata e costi previsti. La Regione valuta la coerenza del percorso con le necessità dell’azienda, premiando interventi che migliorano in modo concreto l’organizzazione e le competenze interne. L’intento è favorire una formazione pratica e immediatamente applicabile, utile sia ai lavoratori sia alla struttura produttiva.

Soldi
Soldi – Bagheriainfo

Contributi disponibili e come presentare domanda

Il contributo copre una parte significativa dei costi ammissibili, inclusi docenze, materiali didattici, noleggio di aule e strumenti tecnici necessari allo svolgimento della formazione. Ogni impresa può richiedere il sostegno per uno o più moduli formativi, a seconda delle proprie esigenze. L’importo finale varia in base al numero di partecipanti e alle ore di formazione previste.

La domanda deve essere inviata attraverso la piattaforma regionale dedicata, allegando la documentazione richiesta e il progetto completo. È importante rispettare i tempi di caricamento e controllare con attenzione la correttezza dei dati forniti per evitare esclusioni formali. Presentare la richiesta entro il 28 novembre è fondamentale per non perdere un’opportunità concreta di crescita per le PMI siciliane. La misura rappresenta uno strumento prezioso per migliorare la qualità del lavoro, aumentare la produttività e rafforzare la competitività dei territori.