Treni storici del gusto in Sicilia | Per un weekend magico tra località affascinanti e sapori sopraffini: sono disponibili gli ultimi biglietti

Treno

Treno (pexels) - Bagheriainfo

I Treni Storici del Gusto chiudono la stagione con le ultime corse del 16 e 17 novembre: un viaggio tra borghi, sapori e binari d’epoca che FS News e Fondazione FS raccontano come un’esperienza unica in Sicilia.

L’autunno siciliano si chiude con uno degli appuntamenti più suggestivi per chi ama i viaggi lenti e il patrimonio ferroviario. I Treni Storici del Gusto, l’iniziativa promossa da Fondazione FS e Regione Siciliana, portano sui binari convogli d’epoca perfettamente restaurati, abbinati a itinerari culturali ed enogastronomici che valorizzano le eccellenze del territorio. Il fine settimana del 16 e 17 novembre segna l’ultima occasione dell’anno per salire a bordo e scoprire alcune delle località più affascinanti dell’isola attraverso percorsi dal sapore rétro.

I treni, composti da carrozze d’epoca con interni in legno e sedute originali, offrono un modo diverso di vivere il viaggio, lontano dalla frenesia dei collegamenti veloci. Ogni corsa è pensata come un racconto, con soste studiate per visitare borghi, musei, cantine e luoghi della tradizione, accompagnati da degustazioni curate da produttori locali e associazioni del territorio.

Le tratte delle ultime corse e cosa aspettarsi a bordo

Per il weekend finale sono previste alcune delle linee più amate dagli appassionati. Le tratte attraversano vallate rurali, centri storici e scorci costieri che dal finestrino assumono un fascino particolare. Ogni itinerario è accompagnato da personale della Fondazione FS che illustra storia e caratteristiche dei convogli, trasformando il viaggio in una piccola lezione di archeologia ferroviaria in movimento.

Sulle carrozze vengono spesso proposte degustazioni di prodotti tipici: formaggi, oli, vini e dolci della tradizione locale. È un modo per legare viaggio e territorio senza forzature, lasciando che siano i profumi e i paesaggi a dettare il ritmo della giornata. L’esperienza è pensata per chi cerca un turismo lento e immersivo, capace di valorizzare anche le piccole comunità lungo la linea ferroviaria.

Orari, biglietti e come programmare la giornata

I biglietti sono acquistabili sui canali ufficiali di Trenitalia Regionali e presso le biglietterie, con tariffe accessibili a famiglie e gruppi. Ogni corsa prevede orari specifici di partenza e rientro, pubblicati su FS News e sui portali dedicati all’iniziativa. È consigliato presentarsi con un po’ di anticipo, soprattutto in occasione delle ultime corse dell’anno, che solitamente registrano il tutto esaurito.

Organizzare l’itinerario è semplice: ogni treno offre un programma dettagliato, con soste e visite incluse, che permette di trascorrere l’intera giornata tra escursioni guidate, assaggi e passeggiate nelle località raggiunte. I Treni Storici del Gusto non sono solo un viaggio, ma un modo per riscoprire la Sicilia più autentica, quella che vive tra stazioni minori, artigiani locali e sapori che raccontano storie antiche. Le ultime corse di novembre rappresentano così l’occasione perfetta per chiudere la stagione con un’esperienza indimenticabile.