Non è più obbligatorio portare la patente con sé | Adesso vale anche sul telefonino: serve questa app e sei a posto anche ai controlli
Patente (deposit photos) - Bagheriainfo
Dal 2025 la patente di guida diventa digitale e si potrà mostrare direttamente dallo smartphone: il Ministero per l’Innovazione conferma il debutto di IT-Wallet sull’app IO, una rivoluzione nei documenti digitali italiani.
La trasformazione digitale dei documenti personali entra nel vivo. Secondo quanto annunciato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale su innovazione.gov.it, la patente di guida sarà disponibile in formato digitale all’interno di IT-Wallet, il portafoglio elettronico integrato nell’app IO. Il nuovo sistema, operativo nel corso del 2025, consentirà di avere sempre con sé la propria patente, la tessera sanitaria e, progressivamente, altri documenti di identità, in un unico spazio sicuro e riconosciuto dallo Stato.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Interno, rientra nel piano europeo per l’identità digitale e punta a semplificare la vita dei cittadini, riducendo l’uso di documenti cartacei. La versione digitale della patente avrà pieno valore legale sul territorio nazionale, affiancando quella fisica e garantendo lo stesso livello di sicurezza e autenticità.
Come funziona IT-Wallet e dove sarà valida la patente digitale
IT-Wallet sarà accessibile dall’app IO, già utilizzata per SPID, Cashback e altri servizi pubblici. Dopo l’attivazione, la patente digitale potrà essere visualizzata tramite QR code o codice dinamico, verificabile in tempo reale dalle forze dell’ordine. In caso di controllo su strada, sarà sufficiente mostrare lo smartphone con il documento digitale attivo: il sistema permetterà la verifica immediata dell’autenticità e della validità della licenza.
La validità sarà inizialmente limitata al territorio italiano, ma il sistema è stato progettato per essere compatibile con l’European Digital Identity Wallet, in arrivo in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Questo significa che, in prospettiva, la patente digitale potrà essere riconosciuta anche all’estero, secondo gli standard stabiliti da Bruxelles. Il cittadino potrà così utilizzare il proprio documento digitale per viaggiare, accedere a servizi pubblici o noleggiare veicoli senza mostrare la versione cartacea.
Visualizza questo post su Instagram
Cosa cambia per gli automobilisti e per i controlli
L’introduzione della patente su IT-Wallet non comporta l’abolizione immediata della versione fisica, che resterà valida e necessaria in caso di smarrimento o impossibilità di accesso all’app. Tuttavia, l’uso del formato digitale renderà più rapide le verifiche e ridurrà gli errori nei controlli su strada. Le forze dell’ordine potranno accedere direttamente alla banca dati del Ministero per confermare la validità della patente, visualizzare eventuali sospensioni o scadenze e rilevare in tempo reale eventuali anomalie.
La digitalizzazione porterà vantaggi anche in termini di sicurezza: IT-Wallet utilizzerà sistemi di crittografia e autenticazione biometrica per proteggere i dati personali e impedire usi impropri. In caso di furto o smarrimento del telefono, sarà possibile disattivare i documenti digitali da remoto tramite l’app IO o il portale ufficiale. L’obiettivo è costruire un ecosistema di identità digitale integrato e affidabile, che semplifichi la vita quotidiana e riduca la burocrazia. Con la patente sullo smartphone, l’Italia compie un passo decisivo verso una cittadinanza digitale completa, dove bastano pochi tocchi sullo schermo per dimostrare chi siamo e cosa possiamo fare, senza più tessere nel portafoglio.