Qui novembre profuma di mosto | Fino all’11 novembre in queste città si festeggia e si assaggia il vino buono: il brindisi che accende l’autunno
Cantine aperte San Martino (Pexels) - Bagheriainfo
Dall’1 all’11 novembre torna Cantine Aperte a San Martino: il Movimento Turismo del Vino celebra il nuovo vino con degustazioni, visite e tradizioni in tutta Italia.
L’autunno italiano si accende di profumi e colori grazie a Cantine Aperte a San Martino 2025, l’appuntamento che ogni anno riunisce produttori e appassionati in un brindisi collettivo dedicato al vino novello e alle eccellenze enologiche del Paese. Promossa dal Movimento Turismo del Vino, l’edizione di quest’anno si svolgerà dall’1 all’11 novembre, con eventi diffusi in tutte le regioni: dalle grandi aziende ai piccoli vignaioli, le cantine apriranno le porte per accogliere i visitatori tra degustazioni, visite guidate e laboratori sensoriali.
L’iniziativa celebra il legame profondo tra vino e territorio, in un periodo in cui le campagne si vestono d’autunno e le cantine si riempiono dell’aroma del mosto nuovo. È l’occasione per scoprire come nasce il vino, ascoltare le storie dei produttori e condividere la tradizione del “brindisi di San Martino”, simbolo della fine dei lavori agricoli e dell’inizio della nuova stagione del vino.
Degustazioni, sapori e tradizioni locali
Ogni regione proporrà un calendario diverso, con percorsi del gusto e visite tra i filari, abbinamenti con prodotti tipici e musica dal vivo. In Toscana, Umbria e Piemonte sono previste degustazioni guidate dei vini dell’annata, accompagnate da castagne, formaggi e olio nuovo. In Veneto e in Friuli, le cantine proporranno i “percorsi del mosto” per scoprire da vicino la fermentazione e il lavoro in bottaia. Al Sud, da Puglia a Sicilia, spazio ai bianchi aromatici e ai rossi giovani, con eventi che uniscono gastronomia e cultura popolare.
Il Movimento Turismo del Vino invita i partecipanti a prenotare in anticipo le esperienze, molte delle quali hanno posti limitati. In alcune cantine sarà possibile partecipare a mini corsi di avvicinamento al vino e alle tecniche di degustazione, o prendere parte alla tradizionale merenda di San Martino, con pane, salumi e calici di vino nuovo serviti accanto ai produttori. Un modo autentico per entrare in contatto diretto con chi lavora la terra e racconta ogni giorno la cultura del vino italiano.
Visualizza questo post su Instagram
Un brindisi che unisce l’Italia del vino
Cantine Aperte a San Martino non è solo un evento, ma una festa diffusa che coinvolge migliaia di visitatori e centinaia di aziende vitivinicole. Il vino diventa occasione di incontro, scoperta e condivisione, in un periodo dell’anno in cui la campagna si prepara all’inverno e il lavoro in cantina entra nel vivo. L’iniziativa ha anche un forte valore educativo: promuove la conoscenza del vino come patrimonio culturale, incoraggiando un consumo consapevole e sostenibile.
Per chi ama viaggiare tra colline e vigneti, novembre è il momento perfetto per scoprire le strade del vino e lasciarsi guidare dai produttori. Dal brindisi con il vino nuovo ai sapori della tradizione contadina, Cantine Aperte a San Martino accende l’autunno con un’atmosfera calda, conviviale e autentica. Un appuntamento che ogni anno rinnova il piacere del vino e celebra, calice alla mano, il ritmo lento e generoso della terra italiana.