La mappa 2025 dei supermercati più convenienti | Altroconsumo spiega dove conviene davvero: qui la spesa costa meno
        Supermercato (Pixabay) - Bagheriainfo
Altroconsumo pubblica la nuova classifica 2025 dei supermercati più economici d’Italia: ecco dove la spesa costa meno e come cambia il risparmio da Nord a Sud.
La spesa alimentare resta una delle voci più pesanti nel bilancio delle famiglie italiane, ma scegliere il supermercato giusto può fare una grande differenza. L’ultima indagine di Altroconsumo ha analizzato oltre 1.200 punti vendita in tutto il Paese, confrontando migliaia di prezzi su prodotti di marca, private label e a basso costo. Il risultato è una mappa dettagliata della convenienza per il 2025, che mostra dove si può risparmiare fino a 1.000 euro l’anno semplicemente cambiando insegna o città.
La ricerca, condotta come ogni anno dall’associazione dei consumatori, tiene conto dei listini aggiornati, delle promozioni e delle differenze territoriali. Le variazioni sono significative, con alcune catene che confermano la loro leadership nel risparmio e altre che, nonostante l’immagine premium, risultano sorprendentemente competitive su determinate categorie di prodotti.
I supermercati più convenienti del 2025
Secondo Altroconsumo, le insegne più economiche anche quest’anno sono le catene di discount, che riescono a contenere i prezzi grazie a un assortimento ridotto e a una gestione efficiente dei costi. In testa alla classifica nazionale si confermano Eurospin, In’s Mercato e Lidl, che offrono i migliori risultati nel confronto sui prodotti a marchio del distributore. Seguono catene come Conad e Esselunga, più orientate alla qualità ma con differenze di prezzo minime nei reparti freschi.
Tra le città più convenienti spiccano Verona, Venezia e Ancona, dove la spesa media per una famiglia tipo è tra le più basse d’Italia. Al contrario, Roma e Palermo si confermano tra le aree più care, soprattutto per i prodotti di marca. L’indagine mostra anche una tendenza alla riduzione del divario tra Nord e Sud, grazie alla diffusione dei discount e delle promozioni digitali sempre più aggressive.

Come risparmiare davvero sulla spesa
Altroconsumo suggerisce di adottare alcune strategie per ottimizzare il budget familiare. Prima fra tutte, alternare supermercati e discount, scegliendo dove acquistare in base alle offerte del momento. Anche l’uso delle app ufficiali delle catene permette di individuare sconti personalizzati e accumulare punti fedeltà in modo più mirato. Per i prodotti freschi, conviene prestare attenzione ai reparti “ultimo giorno”, dove gli sconti possono superare il 50% senza rinunciare alla qualità.
L’indagine evidenzia inoltre che acquistare prodotti a marchio del distributore può far risparmiare in media il 30% rispetto ai brand più noti, con qualità ormai spesso equivalente. La chiave, spiega Altroconsumo, è confrontare i prezzi unitari e pianificare la spesa settimanale, evitando gli acquisti impulsivi. Nel 2025, la convenienza non dipende solo dal supermercato scelto ma anche dalle abitudini di consumo: informarsi e organizzarsi resta la vera arma per difendere il portafoglio senza rinunciare alla qualità.