Notti di BCsicilia: Palermo, visita guidata alla collezione Morici – Sgadari della filiale Sicilbanca
        “Gino Morici: il fatale incontro con “Bebbuzzo” Sgadari di Lo Monaco L’appuntamento è fissato per le ore 21,00 in Viale Lazio, 9 a Palermo. Previsti gli interventi di Giuseppe Di Forti, Presidente SICILBANCA, di Antonio Piraino, Vice Presidente Fondazione Sicana, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. L’iniziativa è promossa da SICILBANCA, BCsicilia e Fondazione Sicana. La visita è gratuita ma è necessaria la prenotazione al tel. 346.8241076 – Email: La Collezione Sgadari rappresenta una significativa testimonianza del legame tra l’artista palermitano Gino Morici e il barone Pietro Emanuele Sgadari di Lo Monaco, affettuosamente soprannominato “Bebbuzzo”. Questo rapporto, sviluppatosi negli ambienti culturali della Sicilia del Novecento, combina in modo unico collaborazione artistica e amicizia. Il barone Sgadari, figura di spicco come mecenate e collezionista, ospitava Morici nella sua dimora, che fungeva da vivace salotto culturale, frequentato da intellettuali come Lucio Piccolo di Calanovella e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. In questo contesto, Morici, noto per la sua versatilità, creava disegni che catturavano momenti di vita quotidiana e aspetti della società siciliana del tempo. Oggi la Collezione Sgadari include 96 disegni a matita, principalmente caricature e vignette umoristiche, raccolti con cura dal barone in un album. Queste opere offrono uno sguardo intimo sulla Palermo dell’epoca e testimoniano la complicità tra l’artista e il suo mecenate. Grazie a SICILBANCA, che ha acquisito l’album da un privato, la collezione è ora esposta al pubblico nella sede a Caltanissetta, mentre la filiale palermitana, intitolata a Gino Morici, ospita le copie anastatiche, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare una prospettiva artistica originale. Arriva il momento nella vita in cui non puoi più agire trascinato dagli eventi, per abitudine o con la paura di aprirti al nuovo. È il tempo… A proposito della mostra di Filippo Panseca a cura di Ezio Pagano a Palazzo Inguaggiato a Bagheria Se c’è un’artista che forse meglio rappresenta la modernità, questi è Filippo Panseca.Costui è l’artista, che trovandosi perfettamente a suo agio nel mondo odierno, di esso ha… CULTURA: L’artista Filippo Panseca espone le sue opere a palazzo Galletti Inguaggiato “L’energia rivela l’arte bionica post – Antropocene” è il titolo della mostra a cura del gallerista Ezio Pagano, dell’artista Filippo Panseca, docente computer art dell’Accademia di Brera… SANTA FLAVIA: Arrestato in flagranza di reato un 37enne, palermitano, sorpreso a rubare carburante I Carabinieri della Stazione di Bagheria hanno arrestato un palermitano di 37 anni già conosciuto alle forze dell’ordine, in flagranza di reato mentre rubava del carburante da… l’Associazione “Mare Comune” organizza una festa del dolce per festeggiare la chiusura del progetto estivo e per la promozione delle attività sociali. L’ Ass. “Mare Comune” si… La presentazione del libro sui Carretti Siciliani nella collezione di Domenico Alioto Sarà presentato mercoledì 25 settembre prossimo alle ore 18,00 presso Villa Cattolica a Bagheria l’ultimo volume di Lisa Sciortino dal titolo “Il carretto siciliano nella collezione di…