, alle ore 19.15. Per l’occasione sono stati invitati a partecipare , baritono, membro effettivo del coro del Teatro Massimo di Palermo. Coro e solisti saranno accompagnati dall’Orchestra da camera De Musica, diretta dal , direttore del Conservatorio di Musica di Stato “Alessandro Scarlatti” di Palermo. Il coro “Sancte Joseph” di Bagheria si è costituito nel 1994 per iniziativa di Mons. G. Lo Galbo, del M° Mauro Visconti e di un gruppo di appassionati del canto, con il preciso intento di svolgere un servizio di promozione religiosa attraverso la diffusione della musica sacra. Il gruppo polifonico, dall’anno della sua fondazione, ha tenuto centinaia di concerti, riscuotendo particolari apprezzamenti e riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Nel campo dell’animazione liturgico-musicale vanta una notevole esperienza: è stato uno dei cori guida del III Convegno delle Chiese d’Italia che si è tenuto a Palermo nel novembre del 1995, e ha animato la Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Santità Giovanni Paolo II; nel 1998 ha partecipato al Concistoro tenuto dal Santo Padre in Vaticano svolgendo la funzione di coro guida; nell’aprile del 2004 è stato invitato dall’Ufficio delle Celebrazioni del Sommo Pontefice in occasione della proclamazione di sei nuovi beati; nel 2005 ha preso parte, in Vaticano, ai riti di apertura del Sinodo dei Vescovi; nel 2006 il gruppo ha partecipato a Roma al XXVIII Congresso Nazionale di Musica Sacra, organizzato dall’Associazione Italiana Santa Cecilia per commemorare L. Perosi; recentemente ha animato la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI in occasione della sua visita a Palermo. Il repertorio proposto spazia dai classici della polifonia rinascimentale sino ad arrivare alle composizioni di ispirazione sacra dei compositori contemporanei. Il coro è diretto e preparato dal M° Mauro Visconti, direttore del Conservatorio di Musica di Stato “Alessandro Scarlatti”. Nato a Palermo nel 1973, ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo con S. Bellassai, M. Betta, M. Ghiglione, G. La Mattina e C. Caruso, conseguendo brillantemente i diplomi accademici di Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica, Composizione e Direzione d’Orchestra. Intensa è la sua attività concertistica, come solista al pianoforte e all’organo, come accompagnatore di cantanti lirici e gruppi corali, in formazioni cameristiche, in qualità di direttore di coro e d’orchestra. Attivo come compositore, la sua produzione spazia in vari campi, notevole è il catalogo delle sue opere. Molti suoi lavori sono editi dalle Edizioni Carrara di Bergamo, Rugginenti di Milano, AISC e Choralife di Roma, MBA e WeC di Palermo, EurArte di Ravenna. Dal 2002 al 2008 è stato Maestro collaboratore e ispettore d’orchestra della Fondazione “Orchestra Sinfonica Siciliana”; è membro della sezione musica sacra dell’ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Palermo. Ricopre l’incarico di Maestro di Cappella della Chiesa Cattedrale di Palermo. Ha composto e diretto i brani della Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI in occasione della sua visita a Palermo nel 2010, i brani eseguiti in occasione della Beatificazione di don Pino Puglisi nel 2013 e i brani della Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Francesco in occasione della sua visita a Palermo nel 2018. Dal 2013 al 2020 è stato docente di Grammatica della Musica della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo. Da novembre 2023 è stato nominato Direttore del Conservatorio di Musica di Stato Alessandro Scarlatti di Palermo. Il giovane Kevin Barreca morto per la furia omicida del padre, insieme al fratellino di 5 anni e alla madre Antonella, è stato ricordato questa mattina al… Il calendario della raccolta rifiuti relativo al 2024 è stato reso noto dalla società che gestisce la raccolta dei rifiuti a Bagheria. Non ci sono variazioni rispetto… Un solo gol per portare a casa tre punti fondamentali per allontanarsi dagli ultimi posti della classifica del Campionato di eccellenza contro il Mazzara. Uno scontro diretto… Un risultato tondo per il Bagheria 90011 contro l’ultima in classifica. Cinque le reti inflitte al Petralia Soprana, tre delle quali nei primi 45 minuti di gioco…. Una vittoria strappata a pochi istanti dalla fine al C ̀ V . Per oltre un’ora, i giocano in dieci uomini contro il la 19^ giornata di campionato. Dopo il goal di al 14’, i bagheresi… Trovato il corpo di Antonella Salomone. Il marito voleva liberare la casa dal demonio. Non ci è voluto molto per ritrovare il corpo carbonizzato di Antonella Salomone, la moglie di Giovanni Barreca, che era stato occultato in una cumulo di terra…