Bagheria: non si placa la diatriba tra opposizione e presidente del Consiglio Comunale.

Bagheria: non si placa la diatriba tra opposizione e presidente del Consiglio Comunale.

Con un nuovo comunicato, i consiglieri di minoranza, rispondono alla presa di posizione del presidente del Consiglio Comunale Michele Sciortino. Una polemica nata a colpi di comunicati stampa, date la difficoltà di interlocuzione diretta, tra parti opposte di questa amministrazione. Si legge in una nuova nota firmata dai consiglieri di minoranza: “Con pubbliche dichiarazioni il Presidente del Consiglio Comunale Michele Sciortino continua ad utilizzare l’istituzione che rappresenta con fare anti democratico. Convoca infatti un Consiglio comunale straordinario e urgente, con 30 punti all’Ordine del Giorno, per atti che da oltre due anni sono noti a lui e all’amministrazione ma volutamente tenuti nel cassetto e tirati fuori ad arte.” “Sciortino vive uno stato politicamente confusionale a prosegue l’opposizione – non capisce la gravità dei suoi comportamenti, gestisce con leggerezza i lavori d’aula a discapito degli atti necessari alla città. In poche parole non riesce neanche a discernere gli atti urgenti da quelli di ordinaria amministrazione lasciando che siano altri a decidere per il Consiglio Comunale.” “Il Presidente del Consiglio dovrebbe essere imparziale, equo e dialogante con tutti e soprattutto non può giustificare i consiglieri di maggioranza assenti per poi accusare quelli di minoranza che svolgono il loro ruolo. Buonsenso istituzionale vorrebbe che il Presidente facesse da garante dell’aula, accertandosi che tutti i consiglieri, di maggioranza e opposizione, siano presenti per trattare gli atti per Bagheria.” “Sciortino, invece, continua da un lato a evitare di notificare pubblicamente al Sindaco Tripoli che non vi sono più le condizioni per garantire una maggioranza di governo e dall’altro addossa responsabilità di governo ai consiglieri di minoranza che sono chiamati invece a vigilare sull’operato dell’amministrazione e non certamente a governare, ruolo che invece spetta a quei consiglieri che loro malgrado, continuano a sostenere l’amministrazione del sindaco Tripoli.” “ In conclusione, Sciortino boicotta pertanto, tutti i consiglieri, evitando dialogo e confronto, e per questo motivo dovrebbe fare solo una cosa: rassegnare le proprie dimissioni da Presidente del Consiglio, per riportare in aula la democrazia, la competenza e soprattutto la serenità e la lucidità necessaria per rendere un utile servizio alla Città. Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Il concorso “Castelbuono si racconta”  è la seconda edizione di un progetto  pensato e realizzato per la prima volta nel 2015  da Vincenzo Cucco, dall’  A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono . La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne. La preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane” Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”. ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZA Oggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no, Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ Anna Il 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra