Presentato ieri a Bagheria, il libro Assassinio sull’omnibus 3.
Fernando Riccardi, uno degli autori, ha raccontato come è nata l’esigenza di trattare dell’omicidio di Emanuele Notarbartolo sul treno tra Termini e Trabia. Presso la sala Pappalardo della parrocchia di San Pietro, si è ripercorso ieri un triste capitolo di storia della Sicilia e di Palermo in particolare. Un momento di cultura e di ricostruzione storica, che come spesso accade per la nostra isola, è legato al fenomeno mafioso. Grazie all’associazione Profumo di Zagara – Bagheria, e alla sua Presidentessa che è uno degli autori, ha incontrato un buon numero di participanti, e ha raccontato alcuni aneddoti sulla stesura del testo che è un attento lavoro sulle fonti dirette di varia natura. , che con questo territorio e con gli organizzatori dell’evento hanno un particolare legame. con la presunta complicità di due ferrovieri di cui uno bagherese, è il primo omicidio di mafia eccellente dall’unità di Italia, cento anni prima della stagione delle stragi, il 1 Febbraio 1893. di cui fu direttore generale, il cui consiglio era fortemente inquinato da commistioni politico-mafiose. Nelle parole dell’ autore, lo stesso aneddoto del ritrovamento presso un rigattiere, di un antico volume che conteneva la stenografia di atti del processo svoltosi anche a Bologna nel 1901, e di come questo diventi “ ,è da solo una bella storia, di quelle che Zafon avrebbe raccontato volentieri nelle narrazioni sui “libri dimenticati”. Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Dopo mesi di inspiegabile stop, ripartono i lavori in Viale Bagnera nel momento dell’anno meno opportuno. Nessuna notizia ufficiale dagli organi istituzionali. Sarebbe stato utile diramare un avviso Nell’edizione del 1939 i bagheresi degni di essere menzionati a vario titolo erano ben 5. Sarebbe veramente interessante scoprire, ai nostri giorni, chi dei contemporanei notabili sarebbe degno di menzione Omaggio ad Astor Piazzolla con i Magasin du Café a Bagheria. Lo spettacolo, prodotto da Grifeoeventi, si terrà sabato 3 dicembre ore 21.30, presso il Nuovo Cinema Excelsior di Bagheria con prevendita su www.cinemabagheria.it Bagheria: crolla un albero in via Capitano Luigi Giorgi. Ingenti danni a due vetture. Da oltre tre anni i residenti della zona chiedevano la manutenzione dei Falso pepe. Due le vetture fortemente danneggiate, una delle quali di un dipendente comunale. Classico e contemporaneo: mostra d’arte di Giovanni Frattini, ospite di Villa San Cataldo dal 3 al 18 dicembre Classico e contemporaneo si fondono e si confondono: qual è l’uno? qual è l’altro? – diviene difficile comprenderlo, sino a creare una nuova realtà, nuove figure, nuove emozioni e nuovi modi di essere. “Come sarebbero gli dei, gli eroi, gli uomini e le cose di una volta se fossero esistite oggi?” – Tutto ciò nasce A Bagheria il 64° Concerto della Stagione Concertistica Città di Bagheria del Coro Cantate Omnes di Gianfranco Giordano L’appuntamento è per oggi sabato 26 Novembre alle ore 19 nella Monumentale Natività della B.V. Maria Bagheria-Chiesa Madre.