Il sabato del villaggio. Il resoconto dal “fronte” è di 4 esercizi della movida multati.
Il rispetto del vivere in una comunità, il rispetto delle regole e delle norme che sanciscono lo stare insieme, restituirebbe un’immagine di minore degrado. Certi fenomeni di sfruttamento di giovani che non hanno altre alternative ludiche, vanno ridimensionati. La risposta dell’amministrazione non arriva. Sembra non vivano in questa città, sull’emergenza sicurezza cadono dal pero (e nominare alberi a Bagheria è rischioso, c’è Che fosse necessaria una stretta nei confronti di tutte quelle manifestazioni di distrazione dalla legalità, cominciando dalle cose becere, non lo hanno capito solo a Palazzo Butera. La Polizia Municipale, nonostante la diffidenza di alcuni veramente provati dagli avvenimenti, sta cercando di arginare alcuni di questi fenomeni. Durante i controlli serali, sono stati sanzionati ieri sera 4 locali della movida, alcuni per avere messo in atto una eccessiva occupazione del suolo pubblico non autorizzata (come quasi tutti i fruttivendoli?). Sono esercizi che insistono sul centro storico uno di questi aveva anche organizzato spettacolo e attività musicale non autorizzata. L’applicazione di alcune ordinanze sindacali e di alcune normative, potrebbe fare la differenza anche tra i giovani chiamati ad un ulteriore sforzo. I ragazzi per bene devono assumere atteggiamenti virtuosi e devono potersi distinguere, da chi irrimediabilmente ha bisogno di più tempo e stimoli diversi per trovare una dimensione e i giusti modi di esprimersi e venire fuori. Chi deve rispettare questo momento di difficoltà, è colui il quale trae maggiori guadagni da uno sfruttamento incondizionato di certe fragilità. Dobbiamo tutti lavorare e guadagnare, ma ci sono conseguenze a livello familiare, sociale e civico (ma nel senso proprio di civiltà urbana) che questa gente non vive in prima persona. Che il controllo del territorio sia necessità impellente, lo dicono anche gli episodi di criminalità, che facilitati dal caos generale, avvengono sempre più spesso. leopardiane, e i cuori si preparano alla tensione fino all’ora del rientro, le birre nei frigoriferi fremono. Questo è l’espressione di una tensione sociale non indifferente tra chi spera in un pronto rientro a casa, e chi spera di trattenerli fuori il più a lungo possibile. Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Dopo mesi di inspiegabile stop, ripartono i lavori in Viale Bagnera nel momento dell’anno meno opportuno. Nessuna notizia ufficiale dagli organi istituzionali. Sarebbe stato utile diramare un avviso Nell’edizione del 1939 i bagheresi degni di essere menzionati a vario titolo erano ben 5. Sarebbe veramente interessante scoprire, ai nostri giorni, chi dei contemporanei notabili sarebbe degno di menzione Omaggio ad Astor Piazzolla con i Magasin du Café a Bagheria. Lo spettacolo, prodotto da Grifeoeventi, si terrà sabato 3 dicembre ore 21.30, presso il Nuovo Cinema Excelsior di Bagheria con prevendita su www.cinemabagheria.it Bagheria: crolla un albero in via Capitano Luigi Giorgi. Ingenti danni a due vetture. Da oltre tre anni i residenti della zona chiedevano la manutenzione dei Falso pepe. Due le vetture fortemente danneggiate, una delle quali di un dipendente comunale. Classico e contemporaneo: mostra d’arte di Giovanni Frattini, ospite di Villa San Cataldo dal 3 al 18 dicembre Classico e contemporaneo si fondono e si confondono: qual è l’uno? qual è l’altro? – diviene difficile comprenderlo, sino a creare una nuova realtà, nuove figure, nuove emozioni e nuovi modi di essere. “Come sarebbero gli dei, gli eroi, gli uomini e le cose di una volta se fossero esistite oggi?” – Tutto ciò nasce A Bagheria il 64° Concerto della Stagione Concertistica Città di Bagheria del Coro Cantate Omnes di Gianfranco Giordano L’appuntamento è per oggi sabato 26 Novembre alle ore 19 nella Monumentale Natività della B.V. Maria Bagheria-Chiesa Madre.