Torna l’etilometro a Bagheria. Si aprono gli occhi su una piaga sottovalutata.
Approvata ieri dal Comandante Maurizio Parisi la determina per la spessa necessaria alla revisione dello strumento in dotazione alla Polizia Municipale, unitamente ad un piano di potenziamento dei servizi notturni. Nelle prossime settimane, dovrebbe tornare per le strade di Bagheria, l’etilometro in dotazione ai Vigili Urbani. Sarà revisionato ed utilizzato probabilmente durante i servizi “notturni” anch’essi oggetto di determina che ne approva un piano di potenziamenti. è l’unico settore che pare abbia intuito quello che da almeno due anni accade per le strade della città (che sia l’unico lo dimostra anche il silenzio con cui queste cose vengono taciute, come a dire: ). Soprattutto coi fenomeni legati ad un crescente disagio giovanile, che va capito e studiato, ma che, quando sfocia in episodi criminali, va represso senza Se alcune critiche sui turni notturni dei Vigili accusavano interventi un pò troppo “ ”, e pur vero che la presenza sul territorio, che in altri tempi avrebbe da sola, fatto da deterrente, pare ormai non sortire effetti. Il legame stretto tra certe irregolarità tollerate degli esercenti che animano le notti di Bagheria è evidente a tutti e basterebbe intervenire sanzionando chi trasgredisce regole ed ordinanze sindacali. Su questo, la Polizia Municipale dovrebbe intervenire più che con una ronda, ma attuando il controllo dell’applicazione di tre ordinanze sindacali che ridurrebbero drasticamente il fenomeno: -divieto di vendita di bibite in bottiglia da asporto dalle 18:00 abbatte l’immagine del macho, riduce l’abbandono del rifiuto sostituendolo con un bicchiere rigido del quale ti fai pagare una cauzione restituita alla riconsegna puoi servire alcolici solo ai tavoli, riduci drasticamente la gente che staziona per strada Se si aggiunge che le ordinanze aiuterebbero a rispettare (sopratutto il divieto di asporto) la legge dello stato che vieta la vendita di alcolici ai minori, attuare un controllo sulla loro applicazione diventa fondamentale. chiede venga applicato questo tipo di controlli. Uno dei membri fondatori . L’idea è quella di creare una rete di cittadini che conoscano le problematiche peculiari di ogni zona e possano essere mediatori diretti delle istanze, senza che siano occasione di propaganda ma col solo scopo di affrontare e risolvere. Si attende in questi giorni anche il confronto coi residenti della zona di Piazza Leonardo Da Vinci. L’istanza comune è la sicurezza del territorio e i due Comitati annuncio che a breve saranno realizzate iniziative congiunte nel tentativo di restituire spazi sicuri di normalità alle famiglie delle due zone. Il tutto in attesa che l’intervento più incisivo della Polizia Municipale per quanto di sua competenza possa fare la differenza o dare una grossa mano a rendere Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono . La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne. La preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane” Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”. ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZA Oggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no, Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ Anna Il 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra