Scuola Bagnera: incontro genitori-amministrazione. Ad oltre un mese ancora disagi.
Il giorno dopo l’inizio dell’anno scolastico, il primo acquazzone aveva già provocato danni e addirittura doppi turni per un paio di classi. Ad oggi la soluzione non è arrivata, e si aggiungono altre pressanti vicende. L’evento era passato in sordina come problematica di serie B, sulla quale, però, si doveva mantenere il più stretto riserbo a tutela dell’immagine di questa amministrazione che si era fatta trovare impreparata ed in forte ritardo con i lavori di manutenzione generale e del verde pubblico all’interno dei plessi. Tanto segreta che si dovette andare a tentoni, quando se ne diede notizie da queste per ricostruire la vicenda: era un giovedì… si disse che lunedì sarebbe stato tutto risolto, 3 giorni. Era il 22 settembre… Oggi ad oltre un mese non tutto è risolto, i genitori non sono certi della bontà di quanto fatto fin qui e lamentano altri interventi necessari. che ha motivo di lamentare la mancata corresponsione di amorosi sensi. Sindaco Filippo Tripoli, e gli Assessori Provvidenza Tripoli e Emanuele Tornatore È emersa la necessità da parte dei genitori degli alunni di avere una relazione tecnica sui lavori di messa in sicurezza fin qui effettuati ( che hanno consentito il rientro in un’aula n.d.r.) e sul resto che sarà ultimato, secondo Tornatore, la prossima settimana. L’interlocuzione ha fatto ovviamente scattare tutta una serie di richieste sopite, una su tutte la presenza di campanelli di allarme, per lo stesso pericolo umidità/crolli in altre zone dell’istituto. Su suggerimento di uno dei rappresentanti di istituto, pare esista una problematica inerente i numerosi gomiti delle grondaie che ne inibiscono il flusso di scarico delle piogge, perché tratterrebbero gli aghi di pino intasandosi (dopo avere detto ciò, si narra sia calato un attimo di silenzio poiché si è temuto di avere dato un suggerimento nefasto per gli arbusti del plesso). Altra problematica evidenziata, per la quale anche la stessa dirigente avrebbe richiesto perizia tecnica, riguarderebbe la scala esterna di accesso alle classi che con la pioggia diventa molto scivolosa e per la quale si richiede l’istallazione di due corrimano, e la messa in posa dei sistemi antiscivolo. Un attimo di amara ilarità quando il Sindaco ha risposto che il problema è l’autorizzazione della sovrintendenza, ricordando la devota attenzione di questa amministrazione nei confronti dell’organo di tutela dei Beni Culturali e del Paesaggio, dimostrata almeno in altre due occasioni. le zanzare dovranno tenersele perché: ”la disinfestazione l’hanno fatta il 14 ottobre, (e quindi… basta!?!), la palestra è un po in ritardo ma sarà consegnata entro dicembre” scrive l’assessore in un nota ad una rappresentante. Intanto uno dei componenti del consiglio di circolo ha fatto richiesta di accesso agli atti nello specifico si è chiesto di visionare il verbale del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione della Scuola (ingegnere Infurna) con evidenza di eventuali prescrizioni circa le verifiche e i lavori da eseguire, il verbale dei tecnici comunali da cui sia possibile evincere la condizione strutturale delle aule interessate dalle infiltrazioni di acque piovane nell’immediatezza del fatto constatato e le eventuali soluzioni tecniche prospettate per la risoluzione del problema, eventuali indagini tecniche esperite, ma anche l’elenco dei lavori realmente eseguiti dalla ditta incaricata, e la certificazione di regolare esecuzione dei lavori (se già disponibile). Uno dei genitori che nei giorni scorsi aveva rotto il silenzio anche sui media locali, , sottolinea alla luce del patto di corresponsabilità che i genitori sono chiamati a sottoscrivere, quanto siano fondamentali tutti i presidi di sicurezza e le operazioni di controllo e manutenzione. Ritenuta inaccettabile la risposta avuta sulla presenza di insetti pone inoltre l’attenzione sullo stato di degrado all’ingresso principale su Piazza Leonardo da Vinci, soprattutto il lunedì mattina. Non si può continuare con interventi coi paraocchi, ed inserire realtà tanto differenti nello stesso contesto urbano, soprattutto quando ci sono palesi difficoltà a gestire il tutto. Manutenzione dei plessi scolastici: al Bagnera 4 aule inagibili, dopo la pioggia di stanotte. Solo infiltrazioni, o crollo dell’intonaco? Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Dopo mesi di inspiegabile stop, ripartono i lavori in Viale Bagnera nel momento dell’anno meno opportuno. Nessuna notizia ufficiale dagli organi istituzionali. Sarebbe stato utile diramare un avviso Nell’edizione del 1939 i bagheresi degni di essere menzionati a vario titolo erano ben 5. Sarebbe veramente interessante scoprire, ai nostri giorni, chi dei contemporanei notabili sarebbe degno di menzione Omaggio ad Astor Piazzolla con i Magasin du Café a Bagheria. Lo spettacolo, prodotto da Grifeoeventi, si terrà sabato 3 dicembre ore 21.30, presso il Nuovo Cinema Excelsior di Bagheria con prevendita su www.cinemabagheria.it Bagheria: crolla un albero in via Capitano Luigi Giorgi. Ingenti danni a due vetture. Da oltre tre anni i residenti della zona chiedevano la manutenzione dei Falso pepe. Due le vetture fortemente danneggiate, una delle quali di un dipendente comunale. Classico e contemporaneo: mostra d’arte di Giovanni Frattini, ospite di Villa San Cataldo dal 3 al 18 dicembre Classico e contemporaneo si fondono e si confondono: qual è l’uno? qual è l’altro? – diviene difficile comprenderlo, sino a creare una nuova realtà, nuove figure, nuove emozioni e nuovi modi di essere. “Come sarebbero gli dei, gli eroi, gli uomini e le cose di una volta se fossero esistite oggi?” – Tutto ciò nasce A Bagheria il 64° Concerto della Stagione Concertistica Città di Bagheria del Coro Cantate Omnes di Gianfranco Giordano L’appuntamento è per oggi sabato 26 Novembre alle ore 19 nella Monumentale Natività della B.V. Maria Bagheria-Chiesa Madre.