DAL RIFIUTO AL RICICLO: A PIAZZA BUTERA MANIFESTAZIONE PER SENSIBILIZZARE ALLA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI.

DAL RIFIUTO AL RICICLO: A PIAZZA BUTERA MANIFESTAZIONE PER SENSIBILIZZARE ALLA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI.

Sensibilizzare al recupero, riciclo e riuso è questo lo scopo dell’iniziativa organizzata da , la società in house che si occupa del servizio di raccolta dei rifiuti a Bagheria, in collaborazione con l’amministrazione comunale prevista l’evento prevede la donazione di armadietti e compost di qualità alla scuola Guttuso e la collocazione delle panchine a piazza Butera, realizzati con materiale riciclato ricavato dalla raccolta differenziata prodotta a Bagheria. Le panchine verranno collocate in parte a piazza Butera. presidente associazione RIES e la dirigente scolastica del III circolo didattico in collegamento da remoto dalla Preschool Happyland Forskola di Huddinge nella contea di Stoccolma, in Svezia, dove la docente è presente con una rappresentanza di studenti per il Learning Teaching Training Activities progetto Erasmus ed etwinning “Little People for big changes” promosso dalla scuola dell’infanzia L. Pirandello III Circolo dove presenterà l’esperienza bagherese della raccolta dei rifiuti. Al progetto scolastico partecipano le scuole dell’infanzia di Svezia (scuola coordinatrice), Nord Macedonia, Grecia, Romania, Turchia. È un progetto che si occupa di riciclo, sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Coinvolte anche le scuole per sensibilizzare gli studenti e, attraverso loro, le famiglie ad un esercizio corretto della differenziazione dei rifiuti. «Siamo avviati sulla strada del non ritorno relativamente alla gestione dei rifiuti, riciclare, riutilizzare, significa anche risparmiare» – dice il sindaco Tripoli – «non dobbiamo abbassare la guardia: il percorso è ancora lungo ma occorre aumentare ancora le percentuali di raccolta differenziata, occorre essere continuamente attivi e proattivi mettendo in campo e consolidando anche ulteriori azioni come le buone pratiche del riuso caposaldo della green economy e dell’economia circolare». «Ringrazio i consorzi e le aziende coinvolte e tutti i cittadini che quotidianamente differenziano i propri rifiuti. Bagheria oramai rispetta i termini di legge della raccolta differenziata superando abbondantemente il 65% di RD ogni mese, e dato rilevante, è la qualità del prodotto raccolto, che permette il riciclo. Il nostro rifiuto differenziato è buono e ci permette quindi di fare investimenti e di non aumentare la Tari» – dice il presidente AMB Vito Matranga. Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Il concorso “Castelbuono si racconta”  è la seconda edizione di un progetto  pensato e realizzato per la prima volta nel 2015  da Vincenzo Cucco, dall’  A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono . La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne. La preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane” Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”. ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZA Oggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no, Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ Anna Il 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra