Bagheria: percettori al lavoro. Alcuni saranno utilizzati proprio davanti le scuole.

Una delibera di giunta del 5 ottobre approva alcuni progetti PUC, presentati nell’ottobre del 2019, per l’utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza. , si era precipitato ad approvare 5 progetti nel cassetto dall’ottobre 2019. La sensazione è che, se non si fosse proposta l’eventualità di utilizzarli come a , per ausiliari del traffico, questa stessa delibera sarebbe passata in sordina, per ovvi motivi di merito politico. La sensibilità del Comitato spontaneo di cittadini, nato dall’indifferenza di questa amministrazione, senza altre velleità che riportare ordine e sicurezza nel comprensorio dove agisce il , aveva in qualche modo colpito nel segno, pur non rappresentato da esponenti politici, ne notabili a vario titolo. , prevede proprio l’utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza, con “la finalità di vigilare sull’incolumità dei minori e delle loro famiglie davanti alle scuole dove si registra traffico particolarmente intenso.” Saranno utilizzati 50/60 percettori di reddito per ognuno dei 5 progetti, per un totale di 300 unità, per un impegno di 8/16 ore settimanali. , dove è previsto che i destinatari del sussidio coadiuvino gli operai del comune, nella cura del verde pubblico. Quale??? Quello affidato ad una ditta esterna? Come si andranno a conciliare le due cose potrebbe essere particolarmente interessante, proprio per alcune peculiarità dei Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Il concorso “Castelbuono si racconta”  è la seconda edizione di un progetto  pensato e realizzato per la prima volta nel 2015  da Vincenzo Cucco, dall’  A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono . La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne. La preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane” Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”. ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZA Oggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no, Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ Anna Il 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra