Bagheria: davanti le scuole attraversamenti pedonali pericolosi. Usiamo i percettori del reddito.
        La proposta parte dal Comitato dei residenti della via Capitano Luigi Giorgi e trova un precedente nel siracusano a Noto, dove dal 1º ottobre alcuni percettori del reddito di cittadinanza saranno impiegati come ausiliari del traffico. : alcuni attraversamenti pedonali nei pressi di alcuni istituti scolastici, insistono su zone altamente trafficate con prevalenza di mezzi pesanti. Alcuni genitori lamentano l’assenza di presìdi di vigili urbani, al momento dell’inizio e della fine delle lezioni, a dirigere il traffico. , si trova a fare i conti con un’organico numericamente risicato, che lo costringe ad intervenire secondo il principio di priorità preferendo le scuole primarie. Eppure la soluzione c’è ed è a portata di mano. La propone , la pagina Facebook dove si sono ritrovate le famiglie della zona dove insiste il , ma pure di inciviltà diffuse, con ricadute nella circolazione degli autoveicoli con il mancato rispetto di divieti di sosta e sensi unici, istituiti per facilitare l’accesso di privati ed ambulanze al presidio sanitario di prima emergenza, e giovani scorazzanti a tutte le ore. per affrontare le criticità della zona, con le autorità locali che ci hanno isolato e resi anche facilmente individuabili, ci siamo imbattuti nella notizia che a Noto, a partire dal 1º ottobre e per tutto l’anno (stagione turistica compresa n.d.r.) saranno utilizzati i percettori del reddito di cittadinanza, come ausiliari del traffico; perchè non farlo anche a Bagheria vista l’urgenza? abbiamo trovato un interlocutore attento alle esigenze di sicurezza della zona e non solo di questa. Conoscendo le difficoltà di organico, potrebbe essere un strada percorribile” Il progetto avviato dalla cittadina nella provincia aretusea, si protrarrà per un anno. , è il primo comune dell’isola per estensione territoriale, con una altissima presenza di turisti. Tra le principali mansioni, degli ausiliari percettori è previsto proprio il presidio dei plessi scolastici. Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Corteo a Palermo di Cigil e Uil da piazza Croci a piazza Verdi per manifestare contro la manovra del nuovo governo Meloni. Dopo la drammatica vicenda della mancanza di spazi adibiti al regolare svolgimento delle lezioni, si è registrato un altro problema ben più allarmante che si riversa direttamente sugli alunni che passano le mattine all’interno delle aule: l’assenza di riscaldamenti. Due mesi e 1300 Km insieme al suo cavallo Gandalf che trainava un carretto siciliano. La storia di un viaggio per devozione verso Assisi dopo il lungo periodo del Covid e della difficoltà di portare aventi la sua attività di ristoratore. Nino, bagherese doc, ha 44 anni e nel viaggio verso Assisi “è partito giovane Pur non giocando la migliore partita della stagione, il Bagheria mantiene la vetta della classifica ed allunga nei confronti delle inseguitrici che oggi non sono andate oltre il pari (Terrasini e Margheritese) e clamorose sconfitte come il Prizzi sommerso di reti dai Delfini. Una gara giocato su un campo reso pesante dalle recenti precipitazioni e Dai Mondiali alla 3^ Categoria, beh ci vuole “panza” e passione e quella non manca, ci si alza da tavola col boccone in bocca e via per il mitico campo della Roccella, tanto famoso che il nostro Umberto Bruno, valente e guerriero giocatore degli anni che furono, per seguire il figlio Alessandro che gioca tra Borsa scambio del giocattolo e del modellismo al San Paolo Palace di Palermo. Si è tenuta ieri, domenica 4 dicembre, presso i locali del prestigioso hotel palermitano la trentesima edizione dell’evento che richiama migliaia di appassionati, molti anche bagheresi.