INSIEME “UNA PIZZA PER UN SORRISO”

INSIEME “UNA PIZZA PER UN SORRISO”

Non è sabato! E’ lunedi! La pizza con un sapore speciale! L’ingrediente non è la ..sdoganata legalità ma un tema complesso e sempre presente: Occhio e cuore al mondo della disabilità, della inclusione sociale, i bambini da far divertire con Elena in prima linea e tutti gli altri! Cosi si coinvolge il mondo dell’imprenditoria, quello associazionistico, gli enti pubblici e privati verso chi soffre e molte volte è inconsapevolmente felice. Ma tutto ha un tempo! I bambini/e diventeranno grandi; i genitori diventeranno vecchi e… non ci saranno piu! Chi si occuperà di loro? Che tema profondo ed imbarazzante! il suo progetto è molto nobile, lungimirante e richiede tempo, sinergie, costi ed aiuti sostanziali! La strada da percorrere è lunga, un tema sociale ed inclusivo che gli sta particolarmente a cuore ed è rivolto a molti che conoscono questo contesto complesso. bambine/i; operatori sportivi e sociali e, infine, i genitori tutti per la bellissima e sentita manifestazione insieme al mondo imprenditoriale e le pizze calde e fumanti di Aiello Lorenzo di Bistrot 144. che conosce molto bene la sofferenza e queste tematiche e riesce con una energia dirompente a rompere i muri dell’indifferenza e dell’ipocrisia! Cosi la finiamo di essere “buonisti, io il primo e siamo coinvolti! Cosi coinvolto è il microcosmo di Santa Flavia, le frazioni di Porticello, Sant’Elia e Bagheria con la partecipazione di tanti, tantissime mamme e bambine/i. Grazie! Non si finisce mai di crescere ed imparare nella Vita! Grazie! Non molleremo! Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Il concorso “Castelbuono si racconta”  è la seconda edizione di un progetto  pensato e realizzato per la prima volta nel 2015  da Vincenzo Cucco, dall’  A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono . La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne. La preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane” Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”. ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZA Oggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no, Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ Anna Il 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra