AL VIA LA SISTEMAZIONE DEL MURO E DELLA RECINZIONE DI VILLA CUTÒ
Sono partiti i lavori di ripristino della recinzione su strada e del muro adiacente a villa Cutò, sede della biblioteca comunale. Con la delibera numero 159 dello scorso luglio la Giunta aveva approvato il progetto esecutivo per la sistemazione dell’atrio e del muro prospiciente la via consolare di Palazzo Cutò”. Villa Cutò, sede della biblioteca comunale Francesco Scaduto, viene frequentata da numerosi utenti e studenti ed era fondamentale ripristinare la recinzione su strada anche al fine di evitare ingressi difficilmente controllabili L’urgenza di ripristinare il muro di cinta su strada, oltre che per il decoro del bene monumentale, era dunque necessario anche per l’igiene e la salute pubblica, e per inibire qualsiasi possibilità di intrusione. I lavori prevedono il ripristino del transito in sicurezza lungo il marciapiede, impedito dalla rete di protezione e dalla crescita della vegetazione infestante. «Dopo circa 20 anni stiamo sistemando e riqualificando il muro di villa Cutò e l’area antistante, andiamo avanti» – dice il sindaco Filippo Maria Tripoli. A tal scopo sono state utilizzate le somme rogate dal Governo nazionale ai sensi dell’art. 1 comma 892 della legge 145/2018. Con la determinazione n.65 del 09/05/2019 rimodulata con la n. 70 del 20/05/2020 è stato dato incarico ai tecnici comunali di predisporre il progetto di livello esecutivo, responsabile unico del progetto è il geometra Onofrio Lisuzzo. Per il progetto esecutivo per la “sistemazione dell’atrio e del muro prospiciente la via consolare di palazzo Cutò” è stato previsto un importo complessivo di 223.070. Ad eseguire i lavori la ditta Edil Service (Edilizia e Servizi) Soc.Coop che ha offerto un ribasso pari a 13,53% dunque per un importo contrattuale pari a 158.952,89 euro oltre IVA. Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007 Corteo a Palermo di Cigil e Uil da piazza Croci a piazza Verdi per manifestare contro la manovra del nuovo governo Meloni. Dopo la drammatica vicenda della mancanza di spazi adibiti al regolare svolgimento delle lezioni, si è registrato un altro problema ben più allarmante che si riversa direttamente sugli alunni che passano le mattine all’interno delle aule: l’assenza di riscaldamenti. Due mesi e 1300 Km insieme al suo cavallo Gandalf che trainava un carretto siciliano. La storia di un viaggio per devozione verso Assisi dopo il lungo periodo del Covid e della difficoltà di portare aventi la sua attività di ristoratore. Nino, bagherese doc, ha 44 anni e nel viaggio verso Assisi “è partito giovane Pur non giocando la migliore partita della stagione, il Bagheria mantiene la vetta della classifica ed allunga nei confronti delle inseguitrici che oggi non sono andate oltre il pari (Terrasini e Margheritese) e clamorose sconfitte come il Prizzi sommerso di reti dai Delfini. Una gara giocato su un campo reso pesante dalle recenti precipitazioni e Dai Mondiali alla 3^ Categoria, beh ci vuole “panza” e passione e quella non manca, ci si alza da tavola col boccone in bocca e via per il mitico campo della Roccella, tanto famoso che il nostro Umberto Bruno, valente e guerriero giocatore degli anni che furono, per seguire il figlio Alessandro che gioca tra Borsa scambio del giocattolo e del modellismo al San Paolo Palace di Palermo. Si è tenuta ieri, domenica 4 dicembre, presso i locali del prestigioso hotel palermitano la trentesima edizione dell’evento che richiama migliaia di appassionati, molti anche bagheresi.