Premio “Rodolfo Tommasi” alla 47esima edizione del Concorso Letterario Casentino- sezione poesia inedita. La cerimonia di premiazione di quello che è uno dei più antichi premi letterari italiani, istituito negli anni quaranta da Abbazia di San Fedele in Poppi (Arezzo), sabato 17 e domenica 18 settembre alla presenza di un folto gruppo di rappresentanti del mondo artistico e letterario italiano. “Le poesie di Francesco Federico sono improntate a una grande sensibilità umana a cui si unisce un’attenzione per la Natura e per l’ambiente. Secondo i più antichi costumi della sua terra, la bella e ospitale Sicilia, il poeta sostiene l’importanza dell’accoglienza e della solidarietà verso il prossimo: per questo ha toni di condanna per chi alza muri e respinge i disperati che affidano al mare la speranza di una vita migliore. Una poesia che affronta i problemi più scottanti del momento presente e indica una possibile via d’uscita nella solidarietà e nella fratellanza fra gli uomini.” Il Premio Casentino fondato negli anni Quaranta da Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi e Carlo Coccioli è riproposto negli anni settanta dal Centro Michelangelo, ed oggi promosso dal Centro Culturale Fonte Aretusa. Il Premio nel promuovere i poeti ed i letterati contemporanei, rende omaggio alle eminenti personalità della cultura Italiana. Quest’anno ha assegnato il Premio d’onore alla Prof. Cristina Acidini per lo studio e la diffusione della storia dell’arte, e al Prof. Gabriele Riccardi per la medicina. per l’economia. Altri illustri critici e letterati si aggiungono alle rispettive sezioni, come la Francesco Federico, voce importante nel panorama della letteratura contemporanea, è nato a Palermo ma risiede a Bagheria. Svolge attività letteraria e si occupa di critica d’arte. E’ tra i fondatori dell’Associazione culturale “Documenta 2000” con i pittori: F. Avena, N. Bruno, Francesco Pintaudi, T. Serra, e con la poetessa C. Casamento. Nel 1998 costituisce le Edizioni Federico. Con la moglie, Cristina Casamento, promuove il Premio Internazionale di Poesia “L’acàlypha” e il Premio di Narrativa “Le Driadi” che si svolgono a Palermo. I suoi testi, pubblicati in antologie e riviste letterarie, sono stati tradotti in rumeno, inglese, francese e in tedesco. da Manuela Heidler-Cortini e da Fabio RichardHeidler (Friburgo-Germania). I musicisti Biagio Lo Cascio e Simona Scilla hanno musicato testi dalla silloge poetica “Il Viaggio difficile”. Nel 2005 ha aderito al Sindacato Nazionale Scrittori, fondato da Corrado Alvaro. Dal 2009 è iscritto alla Siae, come compositore della parte letteraria. Pubblica dal 1966 e collabora a riviste e periodici con saggi sull’arte e sulla letteratura. Ha dato alle stampe libri di poesie, narrativa e critica. Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007