PALERMO: Jazz Village chiude i battenti con tanta musica.

PALERMO: Jazz Village chiude i battenti con tanta musica.

, lungo le vie del centro storico di Palermo. La festa è ricca di sound, balli e colori anche per il 5 luglio con concerti in contemporanea dalle 18.00 al Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo, Real Teatro Santa Cecilia e Steri. Una peculiarità del Sicilia Jazz Festival, manifestazione organizzata dall’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo con il supporto del Comune di Palermo, l’Università di Palermo, i Conservatori di Musica del territorio regionale e la Fondazione The Brass Group, ente a partecipazione pubblica (legge 1 febbraio 2006, n. 5), è quella di dare ampio spazio ai giovani talenti, agli studenti che con dedizione e professionalità studiano la musica jazz e hanno così l’opportunità di esibirsi, insieme ai propri Maestri, nelle orchestre e negli ensembles dei propri istituti. Conservatori “Alessandro Scarlatti” di Palermo, “Arcangelo Corelli” di Messina, “Antonio Scontrino” di Trapani, il Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera e l’istitutito superiore di studi di musica “Vincenzo Bellini” di Catania. Il Village coinvolge una vasta area del centro storico di Palermo che circonda il Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo, il Real Teatro Santa Cecilia, unico teatro pubblico storico che esiste al mondo destinato al Jazz, entrambe sedi della Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group e Palazzo Branciforte Steri, sede dell’Università cittadina. Inoltre, il Sicilia Jazz Festival crede molto alle figure artistiche ed ai musicisti residenti, tant’è che vi saranno diversi concerti di artisti del territorio siciliano. Tra le vie del centro storico la Marching Jazz Street Band. Di seguito il programma completo del Jazz Village del 5 luglio ore 20:00 Conservatorio di Musica A. Toscanini di Ribera TJDP – Toscanini Jazz Department Professors Formazione: Ernesto Marciante (voce), Giacomo Tantillo (tromba), Angelo Di Leonforte (pianoforte, Luca Nostro (chitarra), Sergio Calì (vibrafono), Fulvio Buccafusco (basso elettrico), Paolo Vicari (batteria). Un concerto che vedrà protagonisti i docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio “A.Toscanini” di Ribera che vanta importanti produzioni in prima esecuzione e recenti collaborazioni con Artisti di chiara fama come Paolo Fresu , prestigiosi premi in Concorsi Nazionali, nonché partecipazioni ad eventi di rilevanza Nazionale ed Internazionale patrocinati dalla Commissione Europea, dal Ministero della Cultura, dal Ministero della Università e Ricerca e dalla Regione Siciliana. Il repertorio prevede standard tratti dal songbook americano e brani originali composti dagli stessi Docenti che si alterneranno sul palco del Real Teatro Santa Cecilia. Un concerto di jazz con protagonista un giovane prodigio. Il Gaetano Castiglia Quartet. Il concerto di Gaetano Castiglia disegna un affascinante viaggio nella storia del Jazz. Il programma, infatti, percorre un po’ tutta la storia del Jazz, dalle origini ai giorni nostri. Gaetano Castiglia, enfant prodige del jazz , è già laureato in tromba classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Palermo. Attualmente studia tromba jazz presso la Fondazione The Brass Group sotto la guida del Maestro Vito Giordano e segue un corso di perfezionamento presso la scuola di Musica di Fiesole. Nonostante la sua giovane età, ha già vinto diversi premi e ha condiviso il palco con grandi nomi della musica internazionale come Allen Vizzutti, Andrea Tofanelli, Rex Richardson, Giovanni Hoffer, Michael Supnick, Zoltan Kiss e Billy Cobham e tanti altri ancora. ore 18:30 Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania Giulia Fassari and Sunday Beat project Un concerto interamente dedicato al Beat and Jazz quello proposto dall’Istituto Musicale Bellina di Catania con in scena Giulia Fassari e la sua band. Viene proposto uno spettacolo unico nel suo genere con musica con tonalità sonore che spaziano lungo gli standard jazz e con groove sonori tipici del genere musicale. Progetto musicale proposto da noti musicisti siciliani quali Anna Bonomolo voce, Diego Spitaleri piano, Sebastiano Alioto batteria, che propone una ricerca musicale partendo dal folk-pop mediterraneo sino al fusion contemporaneo