LA NOBILTÀ STORICA BAGHERESE: CASATE ARISTOCRATICHE TRA FEUDALITÀ E CITTÀ DEMANIALI

LA NOBILTÀ STORICA BAGHERESE: CASATE ARISTOCRATICHE TRA FEUDALITÀ E CITTÀ DEMANIALI

La storia della Sicilia è stata per secoli improntata da un’aristocrazia nobiliare, fatta di principi baroni conti etc.., che con proprietà e imponenti architetture ne hanno contraddistinto il patrimonio artistico e culturale. Purtroppo tale patrimonio è stato oscurato in quanto la borghesia che ha preso il posto della nobiltà ha rimodellato a suo piacimento l’evoluzione socio-economica della nostra isola e dei centri urbani. vuole, grazie al contributo di storici provenienti da tutta la regione, riportare alla memoria collettiva la storia delle famiglie, palermitane e non, che hanno in passato (già a partire dal periodo normanno) dominato la Sicilia e posto le base per la nascita di paesi e città tuttora fiorenti e famose. L’incontro sarà aperto al pubblico indistinto nel pieno rispetto delle normative nazionali per il Covid-19 previste per eventi di tale natura. Per info rivolgersi al 3389227867 Presidenti del Convegno Salvatore La Monica e Angelo Di Salvo, la giornata sarà divisa in due momenti separati dalla pausa pranzo. In mattinata, al termine dei saluti istituzionali del Sindaco di Bagheria Filippo Tripoli e dell’Assessore alla Cultura, interverranno in ordine cronologico Andrea Ferruggia, Filippo Sciara, Giovanni D’Urso, Maria Russo, Salvatore la Monica e Luigi Santagati, moderatori Domenico Aiello e Salvatore Brancato. , si susseguiranno Salvatore Farinella, Agostina Passantino e Angelo Di Salvo.