“FibroMiApp”: un’app per aiutare i pazienti fibromialgici

“FibroMiApp”: un’app per aiutare i pazienti fibromialgici

è una nuova applicazione mobile, concepita per supportare e monitorare lo stato di salute dei pazienti affetti da fibromialgia, malattia che colpisce l’apparato muscolo-scheletrico, provocando oltre ad un dolore diffuso, anche astenia, cioè una marcata stanchezza con facile esauribilità ed aumento della tensione muscolare. Si tratta del primo progetto italiano “strutturato” di Teleassistenza e Telemonitoraggio Sanitario; sarà realizzato grazie alla collaborazione dell’Unità Operativa Complessa di Reumatologia dell’Ospedale Sacco di Milano. L’app consentirà in pratica: il monitoraggio della sintomatologia dei pazienti fibromialgici, la creazione di una rete capillare di assistenza che permetta di garantire un follow-up costante e di rapida consultazione e la segnalazione dei pazienti che necessitino di una visita dallo specialista reumatologo e algologo. Si potrà così garantire la corretta diagnosi, le terapie mediche, oltre ai controlli periodici successivi ai trattamenti terapeutici, al fine di migliorare la qualità della vita e la soddisfazione dei pazienti e dei loro familiari, senza però gravare sul bilancio della sanità pubblica. L’AISF ONLUS (Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica) sta avviando una campagna per la raccolta di fondi destinati a sostenere il progetto per la realizzazione di A tale scopo AISF intende lanciare un appello, rivolgendosi alle aziende di prodotti alimentari, pasticcerie, fornerie ed a tutti coloro che volessero sostenerla nella campagna di crowdfunding. Durante questa emergenza sanitaria da Covid-19 i pazienti fibromialgici, non solo stanno peggiorando la propria sintomatologia, con un aggravamento dei propri propri malesseri, ma inoltre, non hanno avuto modo di relazionarsi con i medici” Molti ambulatori sono ancora chiusi, i pazienti hanno paura di recarsi presso gli ospedali e molte visite specialistiche sono state rinviate. L’associazione, anche se a distanza, ha cercato di supportarli con iniziative e progetti di vario tipo, ma è venuto a mancare il contatto umano: ‘medicina’ fondamentale per curare molti malesseri” Per info dettagliate su come aderire alla campagna di raccolta fondi, è possibile contattare la sezione AISF di Bagheria-Palermo, chiamando il n.ro 3277964486 o inviando un’E-mail agli indirizzi di posta elettronica: segreteria@sindromefibromialgica.it, giusy.fabio.1974@gmail.com. Un piccolo gesto di solidarietà può rappresentare un grande aiuto, specialmente in un periodo difficile come quello attuale. Se veramente vogliamo prodigarci affinché l’ormai famosa frase , non sia soltanto uno slogan, forse è arrivato il momento di dimostrarlo con i fatti.