Giornate Fai a Bagheria
        . E’ stato presentato stamani, nella sala Borremans di Palazzo Butera, durante una conferenza stampa il programma della 25^ edizione delle Tale manifestazione, come è noto, si pone quale obiettivo primario di educare i giovani alla valorizzazione, tutela, salvaguardia e recupero dei beni culturali e ambientali. del museo del Giocattolo e delle Cere, ospitato presso la Certosa di palazzo Butera. “Sono stati coinvolti anche i comuni limitrofi di Altavilla Milicia, Casteldaccia e Ficarazzi, in quanto il territorio è unico e perché non si torni più a parlare di “triangolo della mafia” ma della grande ricchezza culturale del nostro territorio” sottolinea la professoressa Giuseppina Greco, organizzatrice dell’evento bagherese. A ricordare l’operato dei volontari e dell’importanza del percorso intrapreso dagli studenti ed i loro insegnanti, l’assessore alla Cultura e Pubblica Romina Aiello: “Il FAI non potrebbe esistere senza i suoi volontari, spinti dall’amore per la cura dei beni comuni”. Quest’anno protagonista delle giornate di primavera sarà l’asse viario corso Baldassare Scaduto/ corso Butera; saranno visitabili palazzo Butera ed il suo parco, la Certosa, all’interno della quale sarà visitabile il museo del giocattolo del professor Pietro Piraino, la chiesa Anime Sante e la chiesa Madre. Le visite guidate e gli orari sono presenti anche sul sito del Ai visitatori verrà omaggiata una retina di agrumi biologici e patate biologiche offerti dalla Coop A.P.O. SICILIA. L’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Romina Aiello ringrazia gli organizzatori il FAI, i docenti, gli sponsor e gli studenti Ciceroni per la significativa iniziativa .